IL Rinaldoniano
26-03-09, 19:41
é si come da titolo mi trovo davanti a questo arduo compito...su argomenti teorici non ci sono problemi...il fatto è quello di trovare immagini adatte a dei bambini,esplicative,che aiutino l'apprendimento di tale disciplina!
Aiutatemi è urgente!:cry:
é si come da titolo mi trovo davanti a questo arduo compito...su argomenti teorici non ci sono problemi...il fatto è quello di trovare immagini adatte a dei bambini,esplicative,che aiutino l'apprendimento di tale disciplina!
Aiutatemi è urgente!:cry:
Penso che non puoi affrontare un argomento che può apparire semplice,ma che non lo è affatto.
L'alternativa è la sotria del calendario:
parti dall'orologio che hai al polso, che i bambini vedono appeso al muro dell'aula o che leggono sul telefonino.
Oggi, grazie al progresso ed alle nuove tecnologie è in grado di misurare il tempo, ma nell'antichità, le cose andavano un pò diversamente.
Gli orologi per misurare l'ora o il mutare del giorno e della notte, erano affidati alle stelle ed agli astri.
La Luna ed il Sole erano come le lancette delle ore e dei minuti dei nostri orologi.
Attraverso i loro spostamenti nella volta celeste era possibile determinare e quindi datare le ore, i giorni, i mesi ed anche gli eventi astronomici inusuali quali: eclissi, occultazioni eccedera...
L'uomo così costruisce dei grandi orologi di pietra ed osservatori astronomici per lo più ricavati da templi o piramidi ubivate in zone alte e con l'orizzonte visibile.
Sorgono così degli "specialisti del tempo e del cielo" a noi noti come astrologi ed astronomi perchè, nell'antichità, non vi era alcuna differenza tra l'astronomia e l'astrologia.
Bisognerà attendere Galileo e Keplero affinchè nelle università si inizi a dividere l'astronomia, in quanto scienza esatta, dall'astrologia, retaggio di credenze e di grossolane tradizioni che tutt'ora raccolgono grande interesse nell'opinione pubblica.
Ecco, direi che così può bastare, senza scendere in astrusi particolari che i bambini non comprenderebbero appieno non perchè stupidi, ma perchè non hanno ancora acquisito le necessarie conoscenze culturali, storiche e scientifiche.
ad maiora
urania
vBulletin v3.6.7, Copyright ©: 2000-2021, Jelsoft Enterprises Ltd.