Osservate in visuale quattro comete in otto ore e mezza, distribuite tra Andromeda, Fornace, Gemelli e Vergine. Compresa l'attesissima Wirtanen, ancora abbondantemente immersa nell'Emisfero australe. Tutte con il binocolo 20x90. Una maratona iniziata verso le 21.00 di martedì 13 novembre e conclusa alle 5.30 del giorno successivo. Era da un po' che non mi capitava e riscatta un 2018 piuttosto avaro di soddisfazioni, che speriamo si chiuda alla grande con la Wirtanen.
P/64 Swift-Gehrels
Sorprendentemente facile. La individuo senza problemi vicina a Beta Andromeda. Chiazza uniforme di 5-6' con un basso grado di condensazione (D.C.=2) che però si stacca piuttosto bene dal fondo cielo. La sua luminosità non è distante dalla nona magnitudine.
46/P Wirtanen
Molto bassa, si trova nella Fornace (dec.-32°). Chiazzona di dimensioni rilevanti, molto stemprata sul fondo cielo (D.C.=2). Risulta pertanto piuttosto elusiva, anche se individuarla non è stato difficile dagli oltre 2200 metri di Passo Giau. Non possiede nessun apprezzabile falso nucleo. Stimare la sua luminosità non è facile, potrebbe essere di settima mag.
P/38 Stephan-Oterma
Immersa tra le stelle dei Gemelli è piccolina e discretamente condensata (D. C.=3). Stavolta la vedo meglio del solito, anche di due giorni fa, pur rimanendo un'oggetto piuttosto ostico per il modesto strumento usato. Continua a mantenersi attorno alla nona magnitudine.
C/2018 V1 Machholz-Fujikawa-Iwamoto
Relativamente bassa in cielo, sta passando nei pressi della luminosa Gamma Virginis. Le sue dimensioni sono piuttosto ridotte ed è molto compatta (D.C.=5) e discretamente luminosa (vicina alla settima mag.). Dalla piccola chioma fa capolino il falso nucleo centrale.
