![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() 23/8/2017 binocolone 20x90
Osservata questa nuova cometa. La magnitudine intorno alla decima grandezza non inganni perché l'oggetto è completamente diffuso e dunque privo di falso nucleo, risultando etereo ed ostico da estrarre dal fondo cielo, visibile come una chiazza di una decina di primi. In ottobre le previsioni la danno attorno alla settima magnitudine. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() C/2017 O1 ASASSN
Osservazione del 21/9/2017 strumento: binocolo 20x90 Molto deludente. Riosservata dopo un mesetto la trovo di pochissimo cresciuta in luminosità (non distante dalla decima mag.). Il grado di condensazione bassissimo la rende davvero trasparente e anonima. Un fantasma senza apprezzabile falso nucleo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Beh, è già una soddisfazione averla veduta!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,744
|
![]() Ma avete fatto caso che le previsioni di crescita della luminosità di una cometa sono sempre pesantemente SOVRASTIMATE?
Mi domando a chi giova tanta imprecisione, che ormai credo truffaldina, forse ai produttori di telescopi e binocoli? Adesso che ho comprato il BINOCOLONE IBIS ANGOLATO a 45° da 100mm, ho avuto un violento ritono di fiamma per il DEEP SKY e le comete sono associabili a quella categoria. VOYAGER, puoi postare una cartina del cielo con il percorso della cometà e le necessarie date lungo il percorso? ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Guarda Giovanni, ti conviene installare sul computer Cartes du Ciel versione 4. E' in Italiano e si aggiorna premendo un pulsante dal menù "Aggiorna" sia degli elementi orbitali delle comete che degli asteroidi, oltre che sui satelliti artificiali (a scelta). La cometa C/2017 01 Asassn c'è. I dati li ricava da quelli del sito Minor Planet Center. Verso mezzanotte è visibile dalle parti delle Pleiadi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,744
|
![]() Grazie dell'informazione COCCOBILL, provvederò.
A proposito delle PLEIADI alcune sere fa le ho intraviste basse sull'orizzonte EST ed ho pensato di darci un'occhiata con il SOTEM 15x50, ed era già una visione imponente. Ho poi preso il TENTO 20x60 ed erano addirittura anche troppo enormi. Non ho potuto fare a meno di pensare alla MEGACAMPO MANIA dilagante, di chi compra un grosso rifrattore cortissimo, proprio per poterci osservare le PLEIADI tutte intere. Cosa che anche un binocolo 10x50 fa benissimo e che con binocoli 15x50 e 20x60, si rivelano persino troppo eccessivi. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|