![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Osservate in visuale quattro comete in otto ore e mezza, distribuite tra Andromeda, Fornace, Gemelli e Vergine. Compresa l'attesissima Wirtanen, ancora abbondantemente immersa nell'Emisfero australe. Tutte con il binocolo 20x90. Una maratona iniziata verso le 21.00 di martedì 13 novembre e conclusa alle 5.30 del giorno successivo. Era da un po' che non mi capitava e riscatta un 2018 piuttosto avaro di soddisfazioni, che speriamo si chiuda alla grande con la Wirtanen.
P/64 Swift-Gehrels Sorprendentemente facile. La individuo senza problemi vicina a Beta Andromeda. Chiazza uniforme di 5-6' con un basso grado di condensazione (D.C.=2) che però si stacca piuttosto bene dal fondo cielo. La sua luminosità non è distante dalla nona magnitudine. 46/P Wirtanen Molto bassa, si trova nella Fornace (dec.-32°). Chiazzona di dimensioni rilevanti, molto stemprata sul fondo cielo (D.C.=2). Risulta pertanto piuttosto elusiva, anche se individuarla non è stato difficile dagli oltre 2200 metri di Passo Giau. Non possiede nessun apprezzabile falso nucleo. Stimare la sua luminosità non è facile, potrebbe essere di settima mag. P/38 Stephan-Oterma Immersa tra le stelle dei Gemelli è piccolina e discretamente condensata (D. C.=3). Stavolta la vedo meglio del solito, anche di due giorni fa, pur rimanendo un'oggetto piuttosto ostico per il modesto strumento usato. Continua a mantenersi attorno alla nona magnitudine. C/2018 V1 Machholz-Fujikawa-Iwamoto Relativamente bassa in cielo, sta passando nei pressi della luminosa Gamma Virginis. Le sue dimensioni sono piuttosto ridotte ed è molto compatta (D.C.=5) e discretamente luminosa (vicina alla settima mag.). Dalla piccola chioma fa capolino il falso nucleo centrale. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,791
|
![]() sono curioso della Wirtanen, si vocifera che avrà una bellla curva luminosa anche se mi par di capire rimarrà bassa
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,791
|
![]() C'è nessuno??
chi fa da sé.. curva di luminosità della cometa https://cobs.si/analysis2?plot_type=0&end_date=2019/01/20%2000:00&col=comet_id&fit_curve=1&obs_type=0&id= 332&start_date=2018/08/01%2000:00
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() La Wirtanen verrà su verso nord e sarà altissima fra un po...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() 46/P Wirtanen 28/11/2018 h. 20.00 T.U.
Finalmente convincente. L'ho già vista facilmente ieri sera con disturbo lunare con il piccolo binocolo 10X50 ma stasera con il buio, cielo splendido e il 20X90 mi ha davvero entusiasmato. Sia chiaro, niente grande cometa ma era da tempo che ne mancava una così. Penso possa aver già raggiunto la quinta mag. massimo 5,5. Grande chioma, la parte meglio visibile estesa 12' ma poi c'è in ulteriore parte esterna molto tenue. All'interno è più luminosa ed è visibile un piccolo falso nucleo. Insomma, promette bene per il prossimo periodo. Ho scattato una foto al volo dove la si vede bene tra le montagne. 64/P Swift-Gerels In precedenza osservata sempre con il binocolone 20X90 la Swift-Gerels, bellina anche lei, chiazza poco condensata ma facile, estesa 6/7'. Penso possa essere di 8-8,5 mag. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,791
|
![]() Ottimo! questa sera provo ad osservarla col canon 15x50IS
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,746
|
![]() Molto bene, teneteci sempre informati sull'evoluzione di queste comete.
Manca una MAPPA del cielo con il percorso della cometa WIRTATEN giorno per giorno. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,791
|
![]() Come mai su stellarium la 46p/wirtanen la mostra di oltre l'8 magnitudine?
Giuseppe Bongi sbaglio qualcosa tu che sei esperto del programma?? ![]()
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,791
|
![]() qui si trovano tutti i dettagli.. stellarium continua a darmela di oltre l'8 magnitudine… mahh
http://wirtanen.astro.umd.edu/46P/46...r_charts.shtml MAPPA Largo campo orbita cometa ![]() mappa largo campo dal 01/11 al 11/12 ![]() mappa largo campo dal 09/12 al 18/12 ![]() mappa largo campo dal 16/12 al 25/12 ![]()
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,359
|
![]() Certo non è un problema legato al programma in se stesso.
Evidentemente le effemeridi che gli sono state fornite non sono corrette, e c'è ben poco da fare. Quindi tu affermi che la cometa è attualmente più luminosa di quanto Stellarium mostra? ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|