![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Messaggi: 417
|
![]() allora, la domanda è questa:
ho una funzione y = cos(K/x) immaginiamo i graficarla in funzione di X, viene fuori una funzione oscillante con il periodo dell'oscillazione che aumenta costantemente (da un'oscillazione a quella successiva) con X ora poniamo che io in questo grafico XY conosco i valori di Y con precisione infinita mentre i valori di x sono caratterizzati da un'incertezza dx a questo punto immaginate di prendere i punti di questa funzione e graficarli non più in funzione di x ma in funzione di 1/x, ovvero l'ascissa avrà come valori 1/x e non più x come conseguenza di ciò avremo rappresentata nel grafico una semplicissima funzione coseno la mia domanda è: se io prendo il periodo di questa funzione coseno qual'è la sua incertezza in termini di dx? okkio che sembra più semplice di quello che è veramente ![]() Ultima modifica di rigel80 : 25-07-08 23:45. |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|