![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2008
Ubicazione: provincia di cagliari
Messaggi: 161
|
![]() veramente interessante. Avete visto i protoni in tv?
Non vedo l'ora di vedere il risultato completo...sempre che non cada in un buco nero! ![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,085
|
![]() Comè,è già finito tutto?Svanite tutte paure?Appena ieri c'era un'aria quasi di suspense,di paura,e oggi nessuno + nessuno ne parla? Per questa volta ce la siamo cavata.
![]() Scherzi a parte(vedi mio post in cui dicevo che dopo l'accensione alle 9.55 dopo circa 1 ora i protoni avevano già fatto il primo giro come riportava televideo)* è stato comunque il tutto utile per saperne qualcosina in più.Peccato che tdorigo dia tantissime notizie ma quasi sempre in inglese.Io per esempio mi sono divorato in biblio tutta la pagina per intero che riportava Tuttoscienze e ne ho ammirato la mastodonticità dei dati strumenti di tutto l'apparato e dell'impresa stessa per guarda caso,trovare una cosa piccolissima. Riporto per brevità alcune cose che srciveva quell'articolo. A fronte di temperature elevatissime che si raggiungeranno nel fascio e nelle collisioni al CERN (non specificava dove con precisione) troviamo la temperatura + bassa dell'universo,esattamente 1,8° (gradi Kelvin) Poi un'altra cosa degna di nota ,parlava della luna piena. Cosa c'entra la luna piena? Ebbene pare che la luna piena faccia sollevare tutta Ginevra e quindi amche il nostro "tubo sotterraneo" di qualche centimetro cosa che fa aumentare il diametro (27 chilometri) di uno o due millimetri che loro devono tenerne conto ![]() Ma alla fine non manca lo scienziato allarmista,quello appunto del buco nero che divora la terra in 50 settimane(non ricordo + bene questo dato) anzi non si creerà un solo buco nero ma infiniti buchini nerini e parlava anche udite udite di buchi neri "frattali". * I protoni stavano già girando chissà da quanto tempo nell'anello di lancio + piccolo adiacente all'anello grande,mi pare si chiami sps superprotosincrotone ma qui' ci può dinuovo aiutare tdorigo, se solo lo facesse in italiano . . . capirei anch'io ![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2007
Messaggi: 972
|
![]() Quote:
Casomai bisognerebbe parlare della posizione della Luna rispetto a Ginevra, indipendentemente da quale sia la sua fase. L'effetto a cui si riferisce l'articolo forse è quello classico delle maree, ma appunto la fase non c'entra niente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() In effetti qualcosa c'entrerebbe, perché l'ampiezza massima delle maree si ha quando l'effetto della Luna si somma in fase a quello del Sole, ovvero quando la Luna è in congiunzione o in opposizione.
|
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2007
Messaggi: 972
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 8,085
|
![]() Onde evitare onde strane ecco:
http://www.lastampa.it/_settimanali/..._PDF.asp?pdf=4 |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2006
Ubicazione: Borgomanero (No)
Messaggi: 1,646
|
![]() Sul sole 24 ore del 09 settembre 2008 cito testualmente a proposito di una parte della strumentazione:
"CMS, ..., al suo interno i fasci di protoni circolano ad una velocità di 10 miliardi di KM al secondo" ![]() ma la velocità della luce non è circa 300.000 Km/s, se non ricordo male esiste un limite teorico il quale dice che più ci si approssima a tale velocità più aumenta la massa delle particelle e pertanto tale velocità risulta invalicabile (scusate ma non sono un fisico, sono reminescenze scolastiche); forse al CERN sono attrezzati per i viaggi interstellari ![]() Saluti ![]() Gianluca
__________________
Strumentazione: Meade LX 200 10" su forcella od in equatoriale - Oculari: 5,9,12,20,32mm - Baader Hyperion Zoom 8-24 - Filtri Colorati: Meade - Filtri Interferenziali: IrCut, Skyglow, Ha - Barlow: 2x, 3x - Philips VestaPro ora 900 - Canon 350d - Ccd Starlight Espress XVFM7 - Binocolo 10x50 Ultima modifica di gianlu68 : 11-09-08 17:06. |
![]() |
![]() |
#18 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() Quote:
Una è che la velocità di cui si parla sia ricavata come velocità "galileiana" che il protone dovrebbe avere per avere l'energia cinetica che raggiunge nell'acceleratore. Cioè detta E l'energia dei protoni, questa fittizia "velocità classica equivalente" sarebbe radice(2*E/m). |
|
![]() |
![]() |
#19 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2006
Ubicazione: Borgomanero (No)
Messaggi: 1,646
|
![]() Quote:
Se può essere di chiarimento nell'articolo di parla di 2,6 Gigajoule (comunque anche questo dato dovrebbe essere errato da altre parti dicono 26 Gigajoule) di energia immagazzinata che producono alla velocità sopra già detta collisioni con energie dell'ordine di 14Tev. Cordialità ![]() Gianluca
__________________
Strumentazione: Meade LX 200 10" su forcella od in equatoriale - Oculari: 5,9,12,20,32mm - Baader Hyperion Zoom 8-24 - Filtri Colorati: Meade - Filtri Interferenziali: IrCut, Skyglow, Ha - Barlow: 2x, 3x - Philips VestaPro ora 900 - Canon 350d - Ccd Starlight Espress XVFM7 - Binocolo 10x50 Ultima modifica di gianlu68 : 12-09-08 09:56. |
|
![]() |
![]() |
#20 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,494
|
![]() Quote:
![]() Solo che la Luna il 10 settembre, non era piena. Ultima modifica di astromauh : 16-09-08 18:52. |
|
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|