![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2008
Messaggi: 8
|
![]() Salve,volevo kiedere alcune delucidazioni riguardo ad 1 oggetto ke ho visto ieri sera e nn ho capito di cosa si trattasse
![]() ![]() spero ke qlkn di voi l'abbia vista così nn verrò presa per pazza! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2007
Messaggi: 333
|
![]() Con ogni probabilità si tratta di un iridium
__________________
Huzzay! Huzzay! For Lucky Jack! Catturerò quella fregata anche se dovessi inseguirla fino ai confini del mare. |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2007
Ubicazione: Asti - Piemonte
Messaggi: 2,298
|
![]() Potrebbe essere la ISS.. una settimana fa l'ho vista per due sere di fila attraversare tutto il cielo e diventare a tratti anche piu luminosa di giove.
__________________
Mattia Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae: http://astrofiliasti.altervista.org/ Dobson 600 f3.6 Autocostruito Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5 Rifrattore Acuter 90ED f10 |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2007
Messaggi: 972
|
![]() Ciao, la sera del 29/07/2008 c'è stato un passaggio sia della stazione spaziale ISS che di un satellite Iridium propio intorno a quell'ora.
Per essere più sicuri bisognerebbe conoscere le coordinate del tuo luogo di osservazione. Il fatto che fosse ferma in cielo è probabilmente solo un effetto ottico, in realtà si muoveva lentamente, ma scomparendo poco dopo il tuo avvistamento, per te era ferma. |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2008
Messaggi: 8
|
![]() grazie per la delucidazione
![]() ![]() cmq io osservo dalla provincia di salerno....ora provo a vedere anke su internet se trovo qlk sito ke ne parla.... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Ubicazione: Finalmente a casa!
Messaggi: 1,674
|
![]() Anch'io propendo per la spiegazione iridium/iss, ma nessuna delle due ipotesi mi convince tanto nello spiegare due fenomeni: la stazionarietà e la luminosità.
1) Gli oggetti in volo orbitale si muovono in maniera molto percepibile, mentre secondo Angel baby era "immobile". 2) La luminosità, a mio avviso eccessiva. Dopo le 23 la zona di celo occupata da giove dovrebbe, ripeto dovrebbe essere investita dal cono d'ombra della terra, per cui i satelliti in orbita difficilmente avrebbero la necessaria luce da riflettere a terra, (implicitamente sto affermando che il fenomeno degli iridium si possa verificare in periodi della notte prossimi all'alba e al tramonto locali per cui correggetemi pure se avete informazioni contrastanti). Potrebbe essere stato un aereo. Li avete mai visti dalla coda? Sono molto luminosi a causa dei motori (luminosità relativa poichè da vicino non sembrerebbero), in oltre le luci di via (quelle rosse,verdi e bianche) hanno settori di visibilità limitati e in coda dovrebbero avere solo un fanale bianco di portata limitata a poche miglia. E verrebbe spiegata la stazionareità rispetto all'osservatore a causa del moto in allontanamento. Ad ogni modo, se si dovesse verificare di nuovo cerca di tenerlo d'occhio per più tempo e facci sapere. Ciao. |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Ubicazione: Finalmente a casa!
Messaggi: 1,674
|
![]() Provincia di Salerno dove? io sono di Maiori trapiantato alla Maddalena
![]() !!!a conti fatti cosa ho da ridere ![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
![]() Se era immobile non poteva essere ne un satellite ne l'ISS.
Solo aerei ed elicotteri possono dare l'impressione di immobilità muovendosi ortogonalmente all'osservatore. Un pallone sonda illuminato dal sole può fare lo stesso effetto. Se era molto buio potresti non aver visto l'orizzonte, e quella "cosa" poteva essere una nave lontana o un qualcosa su una montagna. Generalmente c'è sempre una spiegazione logica molto più semplice di quel che si pensa. Certo se avessi avuto con te un binocolino, un normalissimo binocolino, anche da bancarella, l'arcano si sarebbe svelato in un istante. Io credo chew ogni astrofilo dovrebbe aver sempre con se un binocolono, per picino che possa essere, è sempre un valido ausilio, direi insostituibile... ![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2007
Messaggi: 972
|
![]() La ISS quando non è molto alta sull'orizzonte può sembrare quasi ferma per diversi secondi, specialmente se non ci sono riferimenti vicini.
|
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Ubicazione: Finalmente a casa!
Messaggi: 1,674
|
![]() Perfetto...
le ipotesi si restringono a tre ![]() Norax: aereo. Tostati: pallone sonda. Hal9000: ISS. Servono ulteriori informazioni e l'unica che può darcene è angel baby visto che per quanto precisa possa essere la descrizione, solo lei sa cosa ha visto... serve un'altra osservazione più prolungata, con la traiettoria precisa dell'oggetto e la durata del fenomeno. |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|