![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2008
Messaggi: 36
|
![]() Salve, volevo chiedere agli utenti del forum se qualcuno sa quando sarà visibile la prossima cometa, a occhio nudo s'intende o comunque visualizzabile con un normale riflettore celestron 130 SLT f/5. Vi ricordate quella enorme cometa che si vedeva benissimo a occhio nudo, presente nei nostri cieli 5-6 anni fa (o era di più?) ?
Sarebbe interessante sapere quando arriverà la prossima o cmq una cometa di considerevole grandezza (visualizzabile almeno come la nebulosa di Andromeda per farvi un esempio terra-terra). Ciao e grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Già, quando la prossima cometa luminosa? Al momento le previsioni di luminosità per le comete di questo ma anche del prossimo anno non arrivano neanche lontanamente alla possibilità di vederle a occhio nudo. Certo se si parla di quelle che possono essere scorte con un tele da 130mm. sotto cieli bui la situazione cambia (ad esempio in questo periodo c' è la 2007 w1 Boattini visibile a tarda notte) e comunque altre arriveranno alla portata del tuo strumento. Però si sa, le comete sono imprevedibili e magari le stime si riveleranno sbagliate oppure ci sarà qualche scoppio improvviso (outburst) che trasformerà una cometa da anonima a spettacolare o ancora verrà scoperto qualche astro chiomato che supererà la solia di visibilità dell'occhio nudo. Due anni fa fu la P1 Mc Naught a lasciarci senza fiato a sorpresa. Lo scorso anno la P/ 17 Holmes. Noi attendiamo e speriamo...
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: May 2007
Ubicazione: Trentino
Messaggi: 883
|
![]() Forse nel 2016 con la P/2000 G1 a sole 0.03 U.A. dalla Terra
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() O.K.ma sinceramente spero in qualcosa già prima di quella data
![]() 0,03 U.A.? Non è che ci becca in pieno? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,708
|
![]() Quote:
P.S. Oggi sono stato a Forca Rossa ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Quote:
![]() Però dimentico la Holmes...Allora tocca giustamente all' emisfero sud ![]() Io comunque spero sempre in qualche spetacolo inatteso ![]() P.S. Forca Rossa? Bel posto. lo frequento solo in inverno. Io oggi ero sulla Torre d' Alleghe, di fianco a quella di Valgrande e di Coldai. Suppongo tu sappia dov'è ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2008
Messaggi: 1,030
|
![]() A meno di miracoli la vedo dura visto che è prevista di mag 12!! Oramai è più un asteroide che una cometa.
Il rpossimi anno c'è la Lulin che potrebbe arrivare di 5 e poi a fine 2009 forse una nuova cometa scoperta in questi giorni. Anche questa potrebbe essere di 4/5. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Di mag. 12 a 0,03 U.A. dalla Terra? Sicuro? Se è così la lasciamo volentieri agli amici australi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2008
Messaggi: 1,030
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: Provincia di Siracusa
Messaggi: 437
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Rifrattore Antares "Cartesio" su equatoriale intermediate diametro 80mm focale 900mm (f/11) Newton Celestron C8 ngt su CG5 goto diametro 200mm focale 1000mm (f/5) Binocolo Celestron Bigbino 15X70 Rifrattore Skywatcher diametro 70mm focale 500m (f/7) Reflex Canon 1000d Camera Magzero MZ-5m Hyperion zoom 8-24mm Barlow Celestron Ultima 2x APO Plossl 20mm Reflex analogica Chinon CM7 Filtro tagliaIR Filtro solare astrosolar Filtro baader uhc-s http://astrogiampy.blogspot.com/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|