![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2013
Messaggi: 366
|
![]() Salve gente...leggevo da qualche parte che la prossima eclissi solare visibile dall italia,si verificherò a marzo del prossimo anno....ma sarà parziale o totale? Ci sono dei luoghi in italia dove l'osservazione sarà favorità??
__________________
Strumenti:Newton Antares "the moon" 114/900 su eq3.1-------rifrattorino "Travelscope" 70/400. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Ubicazione: Finalmente a casa!
Messaggi: 1,674
|
![]() Se ti stai riferendo a quella del mattino (10:46 in Italia) del 20 marzo 2015, allora dovrai recarti alle Fær Øer o alle Isole Svalbard per goderne appieno la totalità. Ovviamente, scendendo di latitudine, potrai assistere alla parzialità.
In Italia le condizioni migliori si avranno nelle regioni settentrionali e peggioreranno proseguendo lungo lo stivale.
__________________
Norax http://giusepperuggiero.over-blog.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2013
Messaggi: 366
|
![]() Gentilissimo Norax! senti qua ma quindi anche se parziale dalle nostre zone,sarà un evento spettacolare oppure no? Al sud per esempio hai detto che le condizioni sono poco favorevoli...quindi che cosa potremo vedere??
__________________
Strumenti:Newton Antares "the moon" 114/900 su eq3.1-------rifrattorino "Travelscope" 70/400. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Ubicazione: Finalmente a casa!
Messaggi: 1,674
|
![]() Un eclissi parziale in orario anche abbstanza comodo.
Per sfavorevole intendo che, man mano che ci si allontana dalla zona della totalità, la percentuale di disco solare eclissatà sarà sempre minore. Ad esempio per Milano sarà del 73% e del 51% a Catania. In mezzo tra queste due città ci caranno valori compresi. Googolando puoi trovare tutto quello che ti interessa e la Nasa ha un portale dedicato. L'ultima eclissi parziale, non ricordo se 2004 o 2005, l'ho vista da una caserma. Bucherellai un foglio di carta con la punta di una matita e lo avvicinai al suolo. Proiettai sul terreno tante "falci di sole" quanti erano i buchi sfruttando il fenomeno della diffrazione. Fu il massimo che potessi permettermi e per me fu uno spettacolo...
__________________
Norax http://giusepperuggiero.over-blog.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2013
Messaggi: 366
|
![]() Chiarissimo norax....grazie anche del preziosissimo aneddoto da te raccontato
![]()
__________________
Strumenti:Newton Antares "the moon" 114/900 su eq3.1-------rifrattorino "Travelscope" 70/400. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Ubicazione: padova
Messaggi: 655
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Ubicazione: Finalmente a casa!
Messaggi: 1,674
|
![]() ![]() ![]()
__________________
Norax http://giusepperuggiero.over-blog.com/ Ultima modifica di Norax : 18-09-14 07:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: May 2007
Ubicazione: Trentino
Messaggi: 883
|
![]() Se vuoi avere un'altra panoramica sulle eclissi solari in Italia...
![]() http://www.pierpaoloricci.it/dati/eclissisoleitalia.htm |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2013
Messaggi: 366
|
![]() Grazie per la bella segnalazione ricci70
![]()
__________________
Strumenti:Newton Antares "the moon" 114/900 su eq3.1-------rifrattorino "Travelscope" 70/400. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 2,718
|
![]() Io ho visto quella totale del '61, fu uno spettacolo indimenticabile; ogni tanto vado a "rivederla" con stellarium, riportando indietro il suo orologio alla data del 15/02/61 e (alle mie coordinate) è avvenuta esattamente alle ore 08:40:20
Naturalmente non ci fu il buio totale per effetto della rifrazione atmosferica, ma quello che più ricordo è stata quella improvvisa ondata di freddo, e le reazioni degli animali........
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|