![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2016
Messaggi: 47
|
![]() Con propulsione a cristallo e spinta continua a 1 g con alimentazione elettrica>
L' astronave simile al modulo Apollo decolla dalla terra e va in linea diretta verso Marte per 2 giorni, poi si volta e in frenata poi atterra su Marte , per poi tornare sulla terra allo stesso modo con i due astronauti Gli allegati non mi prendono, quindi devo inserire questo link: https://ilnuovomondo.forumcommunity.net/?t=61023861
__________________
https://autocostruire.forumcommunity.net/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,690
|
![]() Trattasi di minchiata...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,738
|
![]() Credo che prima di formulare ipotesi di velocissime missioni interplanetarie, si dovrebbe spiegare molto approfonditamente che cos'è la propulsione a CRISTALLO.
Perlomeno io non la conosco. Ecco un esempio di notiza bomba, data senza un minimo di aggiornato scientifico di come avviene questa auspicabile magia. Io sono un feroce antagonista della missione su MARTE con le attuali consolidate tecnologie di propulsione chimica ed ho sempre detto e ribadisco che solo la ricerca scientifica di altri diversi ed immensamente meno giganteschi e pesanti grattacieli da mettere in orbita, grazie a futuribili e diversi sistemi propulsivi, renderà un giorno tali missioni, serenamente fattibili. Questa mania poi di voler colonizzare MARTE, con le sue più che certe orribili condizioni di accoglienza della vita terrestre, io proprio non la capisco. A me pare tanto una fuga dalla realtà, per renderci meno pressantemente responsabili del tragico futuro climatico del nostro bellissimo ed unico pianeta. Solo una grossa e grassa ignoranza della climatologia dei pianeti del sistema solare, può indurre molta gente a credere che un viaggio verso MARTE sia una passeggiata e peggio ancora credere che fare l'emigrante su MARTE sia meraviglioso. Abbiamo la LUNA a soli 360.000Km al suo massimo avvicinamento, ci possiamo andare per davvero in soli 3 giorni, ma visto che la ferraglia necessaria è spaventosamente tanta e costosissima, molto opportunamente, non ci siamo più andati da 50 anni, ci sarà un perchè? ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,690
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2016
Messaggi: 47
|
![]() Sulla Luna bastano 3 ore per arrivare col razzo a propulsione a cristallo con capsula Mercury modificata.
per il solito motivo inserisco il link: https://ilnuovomondo.forumcommunity....030626#newpost
__________________
https://autocostruire.forumcommunity.net/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,690
|
![]() Se poi si tratta dei cristalli di dilitio di StarTreck si fa anche prima...
https://it.wikipedia.org/wiki/Dilitio_(Star_Trek) Il raggio traente a gravitoni lineari poi è formidabile... https://it.wikipedia.org/wiki/Raggio_traente_(Star_Trek) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,024
|
![]() Siamo nuovamente a una nuova versione della invenzione del moto perpetuo.
Le persone "normali", anche alla luce della tecnologia dei motori a propulsione ionica, si domandano, ( e se sono in grado), calcolano quanta ENERGIA sia necessario fornire per compiere un LAVORO che richieda il raggiungimento della velocità di fuga degli 11,2 km al secondo (circa 40 mila km all'ora), per vincere la attrazione gravitazionale del nostro pianeta; OPPURE anche solo e quanta ne serva per completare la missione nel tempo desiderato, e per la decelerazione del rientro. Siccome nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma, UNA PERSONA NORMALE CAPISCE che non basta il cristallo di "Merluchio-zinzinio" per fornire tali energie, ma serve dotare tale cristallo "Merluchio-zinzinzinico" della (grande?) quantità di ENERGIA che nel tempo esso trasformerà in LAVORO di propulsione. .....Già nei primi anni '50, "Barbariccia" consigliava al signor Bonaventura di acquistare la "Penna stilografica tascabile che scriveva in eterno".....Ma Bonaventura scoprì che per realizzare tale scrittura in effetti occorreva procurarsi una non altrettanto tascabile autobotte di inchiostro. ...Il "Corriere di piccoli" aiutava già ad usare un certo senso critico. Ecco perchè del "Marte un 3 giorni".. trattasi di minchiata. ![]() ![]() ![]()
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico Ultima modifica di Giuliot : 18-12-18 15:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,144
|
![]() Caro Franco52,
diciamo che questo forum non è il posto più indicato per simili "scoperte". Oltretutto seguendo il filo di Arianna si arriva facilmente a Linkedin. Forse è meglio non insistere, qui c'è brutta gente, sospettosa. ![]() Riepilogo Chimica cristica,fisica cristica, fusione fredda,trasmutazioni,idrogeno atomico Esperienza
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? Ultima modifica di Sat : 18-12-18 14:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,690
|
![]() Parlando di cose serie, ricordo di aver letto, in gioventù, un romanzo di Urania centrato sui viaggi interplanetari nel Sistema Solare, nel quale le astronavi erano chiamate "torce" e i piloti "piloti torcieri".
Il nome derivava dal fatto che i motori a razzo erano sempre accesi (come torce, appunto), e le astrovavi viaggiavano ad accelerazione costante, anziché a velocità costante. Magari qualcuno dei più anziani se lo ricorda... ![]() Comunque, già allora mi ero reso conto trattarsi di cosa impossibile, non tanto per l'impossibilità di portarsi appresso abbastanza energia (si potrebbe pensare ad un piccolo reattore nucleare a fissione), quanto all'impossibilità di portarsi appresso una sufficiente massa da espellere nei motori a razzo, visto che l'unica forma possibile di propulsione, nello spazio, è basata sul principio di azione e reazione, ovvero sulla conservazione della quantità di moto. La sola strada percorribile per godere di una seppur debole accelerazione costante, a parte le "vele solari" la cui spinta sarebbe davvero minima, sarebbe quella della propulsione ionica, nella quale una piccola quantità di ioni pesanti (es. di Argon) fosse accelerata da un acceleratore di particelle a velocità quasi relativistiche prima di essere espulsa. Detta M la massa dell'astronave, v la velocità degli ioni espulsi e m' la massa espulsa per unità di tempo, otteniamo una accelerazione: a = vm'/M Mettiamoci i numeri, fregandocene degli aggiustamenti relativistici: v = 3*10^7 m/s (un decimo della velocità della luce) m' = 1*10^-4 kg/s (un po' meno di 10 kg al giorno) M = 30t (3*10^4 kg) abbiamo a = 0.1 m/s^2 = 0.01 g (dove g sta per "gravità" non per "grammo" ![]() L'energia necessaria per accelerare 10 kg a 3*10^7 m/s è 4.5*10^10 J = 45 GJ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2016
Messaggi: 47
|
![]() Questo e' il brevetto del propulsore a cristallo, studiatelo bene:
https://patentimages.storage.googlea.../US5252176.pdf
__________________
https://autocostruire.forumcommunity.net/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|