![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2016
Messaggi: 47
|
![]() Con deimos in orbita sincronaa stazionaria che fornisce calore al cratere:
https://ilnuovomondo.forumcommunity....070591#newpost
__________________
https://autocostruire.forumcommunity.net/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,746
|
![]() Dalla geometria elementare, se il fascio di radiazione solare è divergente ed insiste su un'area mettiamo 100 volte maggiore dello specchio, la luce in arrivo per unità di superficie, sarà solo 1/100 di quella già deboluccia che colpisce lo specchio in orbita.
Che seccatura la geometria e la matematica, ti obbliga a fare sempre i conti con la realtà oggettiva delle cose. Per non parlare della demenzialità di inviare in orbita geostazionaria un costosissimo satellite riflettore solare, che scalda immensamente meno della luce diretta del sole nello stesso cratere. Non ho menzionato il fattore radiazioni nocive e letali che colpirebbero comunque la finestra ottica aperta sul cratere.
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,032
|
![]() La follia non sta per niente nella geometria o nella matematica, infatti uno specchio come sappiamo tutti può benissimo essere convergente e focalizzare un fascio luminoso anche a grande distanza, sta nella totale insensatezza della cosa in sé, per esempio Deimos non è in orbita Martestazionaria, e neanche serve “appoggiare” uno specchio su un satellite in orbita, basterebbe semmai metterlo da solo nell’orbita desiderata. Comunque è solo una fesseria, tutto qua.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,693
|
![]() Ma non tenete conto che con la propulsione a cristallo, andare su Marte costerebbe meno che andare da Milano a Malpensa col Malpensa Express!...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2016
Messaggi: 47
|
![]()
__________________
https://autocostruire.forumcommunity.net/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,746
|
![]() Nella vignetta postata lo specchio è chiramente divergente.
In ogni caso, se fosse invece piatto potrebbe illuminare esattamente un'area pari al suo diametro. Se invece fosse variamente convergente, potrebbe illuminare solo una superficie variamente inferiore al diametro dello specchio stesso. Se magari si parlasse del diametro dello specchio, potremmo almeno dare un valore all'analisi costi-benefici, che temo sarà in ogni caso catastroficamente perdente. ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|