![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#281 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,603
|
![]() ![]() ![]() Par cette méthode, une même ellipse est obtenue de 2 façons différentes. Remarquons que la droite mobile enveloppe, elle, une astroïde. Meglio dire come stanno le cose realmente, vale a dire che non mi sono inventato assolutamente nulla. Ho preso spunto dall'animazione che c'è li sulla destra. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#282 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,603
|
![]() ![]() Ma io di quelle due animazioni che venivano fuori ellissi, ne avevo fatto solo uno con la mia versione. Ed ecco qui il secondo ellisse , quello coricato . Seguirà tra breve la versione cliccabile e animata che per conto mio sono più carini da vedere: eccolo, ha le stesse dimensioni dell'ellisse verticale, con semiasse maggiore = 10 e minore = 6 https://www.geogebra.org/classic/fcvqqydh Ciao Ultima modifica di nino280 : 29-12-19 00:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#283 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,603
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#284 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,032
|
![]() Carino anche il fatto che oltre ad essere tutti e tre i lati composti da cifre ripetute, è pitagorico pure il triangolo piccolo 12/16/20.
E alla fine sono pitagorici tutti i triangoli che ripetono queste cifre, anche il triangolo 121212/161616/202020 e via così... Ultima modifica di aleph : 29-12-19 11:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#285 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,603
|
![]() Si Aleph, interessanti anche le cose che ci aggiungi tu.
In verità ho visto questo triangolo solo mezzora fa, e non ci ho fatto sopra tutte le considerazioni possibili. Io avevo solo notato che partendo dal cateto più corto 1212 + 404 = 1616 ma 1616 + 404 = 2020 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#286 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,032
|
![]() Ma certo nino, tutti questi triangoli non sono altro che multipli del triangolo pitagorico “madre” di lati 3/4/5.
Infatti 12/16/20 è multiplo 4 del triangolo madre, e quello della tua immagine, 1212/1616/2020, è multiplo 404. Così come il triangolo 121212/161616/202020 è multiplo 40.404 del triangolo madre... |
![]() |
![]() |
![]() |
#287 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,603
|
![]() ![]() Non ci avevo pensato. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#288 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,230
|
![]() Analogmente, moltiplicando la (3, 4, 5) per un numero fatto di soli "1" vengono infinite terme pitagoriche così:
3, 4, 5 33, 44, 55 333, 444, 555 3333, 4444, 5555 33333, 44444, 55555 ... In generale, partendo da una Terna Pitagorica con tutte le 3 componenti di k cifre, sono pitagoriche tutte le terne ottenute ripetendo un mumero di volte a piacere le cifre di ciascuna componente perché questo vuol dire moltiplicare le componenti dellatTerna "madre" per un numero fatto con le cifre 1 e zero nel quale gli "1" sono separati da k-1 "0" Per esempio, consideriamo la terna pitagorica 104, 330, 346 Le componenti sono di 3 cifre. Allora se moltiplico per 1001, 1001001, 1001001001 ecc ho 104104, 330330, 346346 104104104, 330330330, 346346346 104104104104, 330330330330, 346346346346 ecc. Analogamente con terne di componenti con 4 ciffre. Per esempio 1320, 8662, 8762 Moltiplico per 10001, 100010001, 1000100010001, ecc e ottengo le pitagoriche: 13201320, 86628662, 84628762 132013201320, 866286628662, 876287628762 ecc. -- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 31-12-19 01:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#289 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,603
|
![]() Perbacco!!!
Avevo postato un disegnino apparentemente insignificante e senza tante pretese. E guarda tu quanta roba salta fuori ![]() ![]() Ad ogni modo BUONISSIMO ANNISSIMO A TUTTISSIMI. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#290 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,692
|
![]() Grazie. Auguri anche a te. A proposito di Betelgeuse, questa notte sono uscito sul balcone a guardarla, e con metodo occhiometrico mi è effettivamente parsa della stessa luminosità della sua vicina Bellatrix.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|