![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3481 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,032
|
![]() 1/12 u^2
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3482 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,571
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3483 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,032
|
![]() Probabilmente ci sono più modi per risolvere il quiz, io ho fatto così. Traccio la parallela per AB che passa per i due angoli del romboide ombreggiato di cui si deve calcolare l’area, chiamo E ed F questi due nuovi punti.
La lunghezza EF vale 1/3 di AB, per cui il romboide è composto da due triangoli di ampiezza lineare 1/3 rispettivamente sia del triangolo rettangolo di ipotenusa AB e angolo rettangolo al centro del quadrato, sia del triangolo isoscele DMC. Dunque i due triangoli di ampiezza lineare 1/3 hanno area 1/9 dei triangoli più grandi. I triangoli grandi hanno area 1/4 u^2 (quello rettangolo) e 1/2 u^2 (quello isoscele). Per cui il nostro romboide vale (1/4)*(1/9)+(1/2)*(1/9)=(1/36)+(1/18)=(1/36)+(2/36)=3/36=1/12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3484 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,603
|
![]() https://i.postimg.cc/Xvyw7q8S/Senza-Conti.png
![]() Zac, alla veloce con il solo mouse e senza fare conti. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3485 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,603
|
![]() https://i.postimg.cc/rp2gR7wP/Sistemazione.png
![]() E visto che di quegli aquiloni c'è ne stanno 12 ho cercato di sistemarli nel quadrato. Be adesso pretendo troppo ![]() Quattro come si vede si sistemano bene e formano una bella stella , mentre per completare ottengo altri 8 triangoli (scaleni) anche se c'era da aspettarselo, il triangolo verde e l'aquilone rosa sono equivalenti. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3486 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,032
|
![]() Non solo c’era da aspettarselo, era proprio obbligatorio. Una volta che sappiamo che l’aquilone rosa vale 1/12, visto che il triangolo rettangolo di ipotenusa AB e angolo rettangolo al centro del quadrato vale 1/4, ossia 3/12, ovviamente i due triangoli scaleni di fianco l’aquilone rosa valgono ciascuno 1/12, no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3487 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,571
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3488 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,032
|
![]() Certamente si, perché il triangolo isoscele CMD ha area 1/2, sottraendo a quest’ultimo il triangolo rettangolo COD dove O è il centro del quadrato, che ha area 1/4, rimane un’area di 1/4, che sarebbe 3/12, composta per 1/12 dal nostro aquilone e da i due triangoli che dicevi tu, che sono uguali, e dunque valgono 1/12 ciascuno...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3489 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,603
|
![]() https://i.postimg.cc/SsKTbHTn/Con-Trigonometria.png
![]() E ora con una "spruzzata" di trigonometria. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3490 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,603
|
![]() https://i.postimg.cc/d3Mz70nC/Sistem...-Triangoli.png
![]() Dica 33 Anzi dica 0,333333333 Io che leggermente cocciuto sono, avevo detto se fosse stato possibile incastrare i 12 aquiloni nel quadrato. Ebbene con qualche lavoretto sull'aquilone si riesce. Si taglia l'aquilone lungo la sua diagonale minore che era FG e che era ed è 0,333333333 Detti triangoli che sono anche rettangoli ne prendo 12 ma li sistemo attaccati fra di loro con gli angoli retti. Così facendo ottengo 3 quadrati di lato 0,33333333 Li mostro li in verde. Mi rimane la parte restante dell'aquilone che è stavolta un isoscele. Ma detto isoscele è anche particolare perché ha la base uguale all'altezza e tanto per cambiare tale valore è 0,3333333 Bene ,li sistemo come si vede poi più in giù, lungo una striscia di 6 rosa sopra e sei celesti sotto. Con l'avvertenza che ritaglio quella parte lì sulla sinistra, praticamente mezzo triangolo e lo incollo a destra. Ma visto che detti triangoli hanno altezza e base da dica 0,3333333 si vengono a creare 6 quadrati come nel caso precedente di lato 0,333333 (li ho evidenziati separandoli con una linea tratteggiata Allora ho 9 quadrati di lato 0,3333333 Per cui 0,333333333^2 * 9 = 1 Quindi se li vado a sistemare nel quadrato ci stanno tutti esattamente dentro senza sbordare. Dica 0,333333333 ![]() ![]() Ciao A dimenticavo la striscia da 6 la taglio poi a metà per sistemarla nel quadrato. Ultima modifica di nino280 : 14-01-20 09:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|