![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,791
|
![]() Ieri sera complice la congiunzione astrale tempo buono e turni di Elisa favorevoli mi son portato il dobson al lavoro in prospettiva di una serata Test nel mio primo posto osservativo casalingo nelle valli del Mezzano (a ridosso delle valli di Comacchio).
Con me un ragazzo che ha appena acquistato il suo primo telescopio (dobson 150/1200) e che aveva necessità di qualche informazione sul mondo telescopi e tecnica di Starhoping. Irrorati di AUTAN TROPICAL vestiti compresi, siamo partiti da Longastrino alle 21 e arrivati in loco alle 21:07 ![]() Alle zanzare trovare carne fresca al crepuscolo non pareva vero.. si sono avventate su di noi ma il repellente ha fatto egregiamente il sul dovere. Certo ho dovuto indossare la mascherina per evitare di mangiare insetti.. 1 ora di supplizio ma poi sono scomparse. Lo specchio era rovente.. un giorno in auto seppur all'ombra ha vanificato ogni tentativo di raffreddamento. Abbiamo cominciato con la luna visto che ci avrebbe accompagnato per un bel po'. Dato che c'ero ho controllato e regolato la collimazione del 150. Osservato alcuni crateri e rimae lunari poi quando il cielo ha cominciato a divenire più scuro abbiamo fatto un ripasso degli oggetti classici di stagione adatti anche al suo telescopio. (25mm e 9mm di serie) Appena ritornato a casa mi accorgo che mi sono dimenticato di osservare la cometa!!! La lista é presto fatta, nulla di che o di esotico M51 (es24) visibili in distorta le spire, nel 150 (25mm) solo i nuclei. M81-82 (non ho visto la nube di polveri che la attraversa), M27,M57 (ho voluto fargli notare come agiscono i filtri UHC-s e OIII) M13,M22 (i due globulari più notevoli del nostro emisfero ES 9mm) M16,M17,M11,M8,M20 (un tuffo nel centro galattico immerso però nell'alone di luce di Ravenna a 40km) poi una puntata sul cigno quasi allo zenit verso mezzanotte con la luna quasi del tutto tramontata e un valore sqm 20.76 NGC6888 (visibile solo l'arco più marcato sia con UHC-S che OIII) ![]() NGC6960,6995,6992(velo) ![]() non visibile il triangolo di pikering. Uno sguardo a giove basso a 128x (ES14mm) evidenziava la macchia rossa al centro del pianeta. Purtroppo rimontando il primario nella cella non ho tirato sufficientemente la cinghia e mi son ritrovato lo specchio non perfettamente centrato e quindi strumento non a posto otticamente. Nel 150/1200 invece a 180x (es 6.7mm) era molto bello. Oltre alla GMR nella neb si vedevano due "virgole" abbastanza evidenti verso l'equatore del pianeta. Saturno con 2 satelliti le bande nel pianeta e nelle anse era visibile la divisione Cassini. Peccato siano così bassi.. all'una e mezza di notte abbiamo sbaraccato tutto e fatto rientro a casa ![]()
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,738
|
![]() Gran bel bottino.
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|