![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3781 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,623
|
![]() Quando Erasmus si rivolge all' Illustrissimo di solito non è un Quiz per comuni mortali. Sai fra alieni e Magistris i i problemi devono per forza di cose essere complessi.
Comunque io qualche timida prova l'ho pure fatta questa notte. Mi sembra che se prendo le potenze dispari del 9 qualcosa funzioni. Almeno due casi. E' certo che si dividi per 9 una potenza del 9 il risultato è a sua volta divisibile per 9 Poi ho fatto 3 o quattro tentativi togliendo l' ultima cifra alle sue potenze dispari e ho visto che il numero era ancora multiplo di 9 Per quanto riguarda il fatto che 6/13 e 7/13 sono poi due periodici confesso che non ci avevo assolutamente fatto caso. Ero tutto preso a controllare se i numeri coincidevano con la mia soluzione, che dopo aver visto che i primi 5 numeri coincidevano, quello che c'era dietro a quel numero manco l'ho guardato. Ho fatto cioè tutto in due o tre minuti. Sono più che sicuro invece che della lunghezza di un numero periodico ne abbiamo certamente già parlato qualche altra volta. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3782 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,623
|
![]() 1/19 = 0,05263157894736842105263157894737
1/37 = 0,02702702702702702702702702702703 Come si vede se prendo 1/19 il periodo appare dopo 18 cifre a conferma di quello che ci ha detto Erasmus, e sinceramente non è facile capirlo subito perché bisogna guardare il numero per benino. Se invece prendiamo 1/37 anche un cieco noterebbe subito il periodo ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3783 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,233
|
![]() Mi spiace chje non ti piaccia.
![]() Era meglio se lo mettevo nel thread "Un po' di calcoli ... un po' di logica...". Tu, però, potresti risolverlo con la "forza bruta" raccogliendo prima gli interi multipli di 9 – dicamoli n = 9q – con la proprietà che il quoziente q della divisione per 9 ha le stesse cifre di n=9q tranne una (che gli manca), osservando poi la posizione della cifra di n che manca in q = n/9 e qual è questa cifranei vari casi ... e ragionandoci poi un po'. ![]() Guarda qua: Codice:
q n = 9q -------------------------- 1 9 No! 2 18 No 3 27 No 4 36 No 5 45 OK! ––> 45·9 = 405 OK! 6 54 No . . . . . . . . . . . . . 15 135 OK ---> 135·9 = 1215 No! . . . . . . . . . . . . . 25 225 OK ---> 225·9 = 2025 OK! . . . . . . . . . . . . . 35 315 OK ---> 315·9 = 2835 No! . . . . . . . . . . . . . 45 405 OK ---> 405·9 = 3645 No! . . . . . . . . . . . . . 55 495 No . . . . . . . . . . . . . 75 675 OK! ---> 675·9 = 6075 OK! . . . . . . . . . . . . . 125 1125 OK! --->1125·9 = 10125 OK! . . . . . . . . . . . . . 225 2025 OK --->2025·9 = 18225 No! . . . . . . . . . . . . . ![]() ––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#3784 | ||
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,593
|
![]() Non piace anche a me...
Quote:
Quote:
Passo... n dovrebbe essere multiplo di 81 la seconda cifra essere 0 e finire con 5? Boh... Sono arrivato adesso da fuori e ho visto che c'è stato un intervento di nino280 (che non c'entra con il quiz) e un altro di Erasmus, adesso guardo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3785 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,593
|
![]() Non so se è quello che chiedi, ma ho visto che:
n/81 -----> 25 , 50 , 75 , 125 , 250, ... a(1) = 25 a(2) = 50 a(3) = 75 a(n) = 5*a(n-3) n = 2025 , 4050, 6075 , 10125 , 20250, ... q = n/9 = 225 , 450 , 675 , 1125 , 2250, ... ![]() Mi sono accorto che manca 5 ---> 45 ----> 405 e la serie preceddente vale fino a 1250, poi no 1875, no 3125 e sì 6250 ecc... Ultima modifica di aspesi : 23-10-20 13:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3786 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 7,623
|
![]() Sto dando i numeri. Ero convintissimo di aver letto nel quiz in questione: "Togliendo l'ultima cifra a destra"
Ma mi giustifico per il fatto che ho letto il quiz verso le 4 di notte, nel dormiveglia, e al telefonino, e come ho già detto svariate volte, il telefonino serve per telefonare. ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3787 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,233
|
![]() a) Leggi meglio la Premessa!
[I numeri n [dei quali soltanto si chiede l'elenco] non devono terminare con zero! Se escludi questa condizione, le altre condizioni restano soddisfatte aggiungendo a destra di un n buono un numero arbitrario di zeri.] b) Prova a moltiplicare 10125 per 3, per 5 e per 7. ![]() c) Ma ci sarà pure una legge che genera tutti e soli gli n buoni ![]() ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#3788 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,593
|
![]() Dove sta l'errore?
-1 = i * i = √-1 * √-1 = √(-1)*(-1) = √1 = 1 ???????????? 1/i = √1/√-1 = √(1/-1) = √-1 = i ???????????? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3789 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,693
|
![]() Non ci giuro, ma secondo me l'errore sta nel trasformare il prodotto fra le due radici nella radice del prodotto. Questa è una identità valida nel campo dei numeri reali (dove la radice di -1 non è definita), e quindi non applicabile nel campo complesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3790 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 5,593
|
![]() Lo penso anch'io.
Però è strano che una regola valida per i numeri reali non lo sia per quelli immaginari (di cui sinceramente, è una mia lacuna, non ho mai sentito la necessità) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|