![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2010
Messaggi: 22
|
![]() Oculare explore scientific da 10 mm, campo visivo da 52° apparente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,739
|
![]() Un'ACRO da 102/1000mm su una EQ3?, a mio avviso è questa la tua attuale grande emergenza strumentale.
Cerca una SW HEQ5, sia nuova che usata e vedrai che anche la visione dei pianeti migliora, perché il macro e il micro mosso dovuti alla montatura EQ3, sono molto più deleteri di oculari medi, ma non scadenti. Parli di 300x di ingrandimento, ma a 300x un'ACRO da 102/1000 se montato su una EQ3, è un quasi un perfetto moto perpetuo. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Messaggi: 83
|
![]() Una recensione di 3 ES 52º di corta focale:
https://www.astrotest.it/test-degli-...-serie-ler-52/ Intorno ai 10mm, suggerisco l'ES 9mm 62º, più "arioso" di un 52º. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Di questi 9 ne ho due per le mie torrette: niente male.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2010
Messaggi: 22
|
![]() La barlow 2x celestron omni com'è?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 262
|
![]() Gode di buona reputazione ma è pur sempre una barlow acromatica, con poco di più prendi una apocromatica usata...
Sempre che convenga, io appoggio quanto già espresso nel messaggio #3.
__________________
Ottiche: Newton 200/1000 e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() D'accordo anch'io, a meno che non ti serva per altri scopi.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2010
Messaggi: 22
|
![]() Grazie mille a tutti dei consigli
Un'ultima cosa: Ho trovato questo kit della baader e vorrei la vostra opinione https://www.staroptics.it/dettaglio-...classic-ortho/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Punti a favore: sono ben scalati, godono di buona fama ottica (guarda in rete per farti una tua opinione personale), già senza barlow e tamburo portaoculari varerebbero il loro prezzo.
Punti a sfavore: sono scomodi, hanno poco campo. In più, ma essendo una opinione personale vale quello che vale, non mi piacciono gli ortoscopici. Per finire non saprei che farmene della barlow e del tamburo. ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,739
|
![]() La pura offerta commerciale è strepitosa, tutta roba di ottima qualità ad un prezzaccio, ma anche a me non piacciono gli ortoscopici, in modo particolare nelle cortissime focali.
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|