![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2011
Ubicazione: Lucca
Messaggi: 993
|
![]() Sante parole Giuseppe, io mi sono buttato sul terrestre diurno con piccolo rifrattore usando torretta e treppiede manfrotto, solo in quelle poche notti di cielo decente punto il rifrattore in cielo...ho optato per un set-up leggero ma di buona qualita', ormai ho abbandonato i telescopi grossi e pesanti. Comunque una cosa la posso dire, sei hai un set-up leggero e maneggevole sei piu' incentivato ad usarlo, al contrario, solo al pensiero di smuovere set-up pesanti quasi sempre ho desistito...
![]()
__________________
Rifrattore : Vixen 102/920 S Binocolo : Canon 12x36 IS II Binocolo: Zomz 20x60 Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella... |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,739
|
![]() CARO URANIA, potresti dare sfogo alla tua passione diventando un osservatore terrestre, sia naturalistico che architettonico.
Io sono orma un'osservatore terrestre al 90% e ne traggo molta soddisfazione. Il terrestre si fa di giorno e quindi con più caldo, anche nelle stagioni intermedie. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2005
Ubicazione: roma
Messaggi: 1,106
|
![]() Caro Giuseppe,
Abito a Roma, quartiere Trieste-Africano. Penso di acquistare la Slt con il C5 xlt. Così soddisfo la "comandata" dei medici con la possibilità di tornare a rivedere le stelle senza fare sforzi per i pesi. Sulla Slt posso montarci il piccolo rifrattore zenithstar da 81mm apo e in futuro il Coronado 60 con il BF 15. A presto e grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2005
Ubicazione: roma
Messaggi: 1,106
|
![]() Carissimo Giovanni,
Potrei dedicarmi alla osservazione diurna sia paesaggistica che solare. Ho il prisma di Hershell da 2 pollici della Baader che posso utilizzare con il WO Zenithstar da 81mm. Potrei anche pensare ad un telescopio solare o filtri ad esso finalizzato, ma che comunque richiede un investimento sui duemila euro. Al momento devo stare sereno sia con la salute che con il portafoglio. Ogni cosa a suo tempo amico mio ed ora è tempo della montatura Slt con il C5 che prenderò in primavera. Per Natale 2021 vedrò di regalarmi il telescopio solare in H Alpha. Vedremo.... Cari saluti a presto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,355
|
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Effettivamente anche l'osservazione solare può diventare costosa, se fatta seriamente.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,576
|
![]() Purtroppo sul profondo cielo la differenza tra il C5 e il C6 è evidente. Ma molto davvero molto poca la differenza tra un 6' e un 8' sotto un cielo cittadino.
Lo dico perché tra vari test che ho effettuato il salto tra il 5'e il 6' è evidente. Mentre dal 6' all' 8' molto meno sotto il cielo cittadino. Si potrebbe anche valutare un Newton TS Optics F4 150mm per il Deep sky pesa davvero poco. E per il planetario magari un doppietto ED da 100 corto per contenere il peso. Anche il C5 potrebbe andare sul planetario scelta più universale
__________________
Vixen 70FL 80ED 120ED SW Vixen102FL Vixen102M Tal100R Tal100RS Mak180 127 100 90 SW 80 100 120 150 Acr F5 SW C8 Orange Vintage C9 XLT Meade 2080B 2080 LX6 Zeiss Telementor Meade 320 80mm F11 Mizar 80mm F12.5 Vixen Polaris 80L Meade SCT 10' TS 70ED Carbon SW 72ED SW ACR 150 F8 120 F8 100 F10 Celestron OmniXlt 100 120 127 150 150R TS 6 Cassegrain TS T Sky Vixen GP Vixen NP SW AZ3 EQ1 EQ2 EQ3 EQ5 EQ6-R LX50 Oculari Meade Televue Baader Celestron Meade Vixen TS Tal Nikon 12x50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,739
|
![]() Caro URANIA, con il tuo APO da 81mm + una torretta binoculare angolata a 45° erettiva, avresti già in casa un simil-binocolone APO da 80mm, con in più una messa a fuoco centrale, comodissima per il terrestre.
Stessa cosa puoi fare con il più leggero e compattissimo C5. Se dal tuo balcone riesci a vedere molti dei monumenti di Roma, avresti un passatempo diurno eccezionale. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() A proposito di eventi eccezionali, Giovanni, non so dalle tue parti che turbolenza ci fosse, ma qui ieri sera ho visto a 240X un Marte prima di cena con il C11 che non ricordo di avere mai visto. Poi ho montato per confronto il 140 e devo dire che a 200 si vedevano gli stessi particolari. So che non è l'argomento di questa discussione ma volevo brevemente segnalare questa osservazione, anche perchè se non erro una sezione dedicata ai report osservativi su questo forum non c'è.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II Ultima modifica di astro61 : 08-11-20 13:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 135
|
![]() Forse sono un po' OT ma sto cercando un C6 e non un MAK 150 solo per il peso. 4.3 kg. contro 6kg. Ci sarà un motivo perchè due 150mm. abbiano una differenza di ben 1.7kg.
Pro a favore del C6: - il C6 è un f10 e il MAK un f12 - Peso minore Contro - il C6 si scollima facilmente Di differenze qualitative come incisività, contrasto etc. non ne so parlare. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|