![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 60
|
![]() ciao a tutti
come da titolo.... sapete come si smonta il paraluce dal telescopio rifrattore bresser 150/1200? non vorrei fare danni.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 262
|
![]() Guarda, io ho il fratello minore 102/600. Ho provato anche io a smontarlo per arrivare meglio alla lente frontale, ma sembra inchiodato, anche usando la forza è inamovibile... ho desistito per evitare un probabile danno
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1000 e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 60
|
![]() Sul 150/750 mi sono fatto un leggerissimo paraluce con un pezzo di bidoncino nero e velluto opaco REMOVIBILE e avrei tanto gradito ridurre la lunghezza del “lanciarazzi”
Adesso ho scritto una email alla bresser aspetto una risposta.... Grazie per la risposta appena ho notizie condivido 👍 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 60
|
![]() I cappucci di rugiada sono attaccati solo, ma sono difficili da rimuovere la prima volta.
Potrebbe essere necessario farlo in coppia, uno tenendo il telescopio e l'altro estraendo il cappuccio anti-rugiada. Cordiali saluti · Cordiali saluti Ecco cosa mi ha risposto la bresser secondo loro si sfila ( ma non è che intendono che si estrae da tutto chiuso?) ma il paraluce è collassabile? Mi viene il dubbio che non lo sia Il mio è proprio bloccato in posizione estesa Chi può aiutarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 262
|
![]() Se il paraluce fosse stato collassabile sarebbe stato ampiamente reclamizzato.
Forse in fabbrica vengono sistemati a caldo, l'incastro sembra realizzato proprio allo scopo di renderlo inamovibile. L'unica è provare a forzarlo, magari seguendo il consiglio dato di tentare l'operazione in due, uno regge e l'altro 'svita'... ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1000 e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 60
|
![]() Si hai ragione se fosse stato collassabile l’avrebbero pubblicizzato, ma almeno potevano fare qualcosa di semplice per toglierlo, io ho sempre un certo timore reverenziale a fare le cose la prima volta, penso di provare a farci colare spruzzare un po’ di acqua e sapone ( giusto esternamente in quantità minima) poi cercherò un volontario in famiglia😄
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 262
|
![]() ![]() fammi poi sapere, in effetti il paraluce è un pò lungo e pesante ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1000 e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 60
|
![]() risolto!
un volontario tiene fermo il tubo mentre delicatamente si tira in fuori la parte cilindrica del paraluce ( la parte grigio chiara dove è incastrato il paraluce non va tirata perche ci è avvitata la cella della lente! io ho versato un goccio d'acqua e sapone strizzando una spugnetta tutto atorno al perimetro epoi inpugnando a due mani il bordo esterno del paraluce ho iniziato a inclinarlo delicatamente da un lato all'altro fino alla fuoriuscita. tieni presente che senza paraluce il telescopio è inuttilizzabile, la lente sporge e anche tutte le viti di regolazione, urge crearne uno leggerissimo e più facile da mettere togliere ma senza si guadagnano svariate decine di centimetri, l'ideale e fare un tappo per quando è a riposo e un paraluce per quando lo si usa ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 262
|
![]() Ben fatto !
![]() ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1000 e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,739
|
![]() Esattamente quello che ho fatto io per il mio 12ED, un bel tappo per l'obbiettivo ed un paraluce scorrevole in cartonaccio da macero, il tutto funziona benissimo sul piano pratico.
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|