![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Empoli
Messaggi: 30
|
![]() Ciao a tutti.
Vi scrivo perché mio figlio di 8 anni per il prossimo Natale mi ha chiesto un telescopio. Osserveremo prevalentemente dal terrazzo di casa alla perifia di una cittadina (cielo bruttino) e punteremo la bestia prevalentemente verso Luna e pianeti. Ho deciso di indirizzarmi verso un rifrattore di 80 90 mm/900 mm con almeno f/10. Ho un budget basso che non supera i €200 e voglio acquistare un telescopio nuovo. Rispetto al budget indicato quale è secondo voi il rifrattore da 80-90 che ha la montatura non dico migliore ma meno peggio? E quale tubo fra quelli presenti sul mercato ha caratteristiche passabili? Grazie a tutti quelli che vorranno darmi un aiuto. Levin Ultima modifica di Levin : 06-11-20 17:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 135
|
![]() Difficile scelta.... se ti tieni su skywatcher per quella cifra puoi scegliere:
- Evostar 90/900 AZ3 oppure Su TS - Starscope 80/900 EQ3-1 Anche un powerseeker della celestron potrebbe darti delle soddisfazioni. Poi non so, il budget è un po' limitato Ultima modifica di antonio2009 : 06-11-20 18:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 262
|
![]() Un acromatico da 90mm a f10 viene venduto sulla Eq2, montatura insufficiente ma almeno "girabile" in altazimutale dove migliora un pochino di stabilità e che è molto più comoda di una montatura eccentrica e inadatta come la AZ3. Ma nuovo sta sui 300 euro, sull'usato lo troveresti alla metà... Natale è vicino, o alzi il budget o rinunci al nuovo
![]() ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1000 e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Messaggi: 83
|
![]() In un altro forum, in un'altra era, io e altri abbiamo "consigliato" lo Starscope 80/900 su eq3.1 a una utente, all'epoca esordiente.
Sta ancora piangendo e a noi che l'abbiamo suggerito, rimorde la coscienza! Fate un po' voi... Morale della favola: con 200€ non ci viene nulla di buono. Pertanto, per non avere un nuovo peso sulla coscienza, suggerisco di tenersi in tasca i due centoni. Eppure, mi sono trastullato con un 77/910 (tubo ottico eccezionale) per quasi cinquant'anni; la montatura era una eq-boh! e non avevo grossi problemi di stabilità. Già! Non fanno più le cose come una volta! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 135
|
![]() Però... voglio dire...tutti abbiamo cominciato da un tubo non eccezionale.
17 anni fa comprai un tubo su ebay per pochi soldi. Era un newton da 70mm. con oculari piccoli e molto traballante. Dal balcone io mia moglie e mia figlia piccolina ci abbiamo visto saturno e la luna ed eravamo tutti emozionati. L'ho rivenduto dopo circa un anno e ho preso un mak 127 + EQ3 usato. Il mio primo mak azzurro! Lui veniva da Palermo, io da Trapani e ci incontrammo a Castellammare Il mak era riposto in una valigia per gli attrezzi in plastica con della gomma piuma intorno che ho ancora in laboratorio. Seguì un Meade ETX 70 che mi fece impazzire perchè mi costringeva a guardare cosa voleva lui e non quello che io programmavo e poi ancora un MAK 150 e poi un C8. Ad eccezione del primo tele ho sempre preso strumenti usati. In seguito per problemi agli occhi ho venduto tutto e dopo 12 anni eccomi qui a ricominciare con diversi anni in più sul groppone e diversi acciacchi in più. Concludendo, se Levin vuole spendere un piccola cifra per un telescopio es. Evostar 90/900 AZ3 che è 100 volte meglio del mio primo telescopio non vedo che c'è di male. Non si vedranno nettamente gli anelli di saturno? E allora? Molto spesso non si vedono neanche con strumenti di grande diametro e costosissimi. E poi... a cambiare strumento c'è sempre tempo! Ultima modifica di antonio2009 : 07-11-20 06:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,738
|
![]() Il problema della AZ EQ3 è che è una buona montatura terrestre, ma totalmente inadatta per l'astronomico, essendo pesantemente eccentrica verso l'alto se usata a mano libera, mentre diventa estremamente macchinosa se usata con le due manopole.
Per l'astronomico ci vuole una AZ baricentrica, oppure una EQ. Per il discorso NUOVO vs USATO, da mettere in mano ad un bambino di 8 anni, è proprio l'usato la scelta migliore. Se il budget è limitato, la scelta dell'usato è l'unica via per poter accedere ad un telescopio usabile con piacere e profitto. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 262
|
![]() Per dire come funziona l'usato, due estati fa presi espressamente per le vacanze questo riflettore 130/900 su eq2, ben tenuto, a 120 euro. Mi sono veramente divertito, grazie alla sua versatilità e al bel cielo della bassa toscana. A fine estate ho rivenduto il tubo a 80 euro, la Eq2 ancora ce l'ho...
![]() ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1000 e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Bell'accrocchio.
![]() ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|