![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2020
Messaggi: 1
|
![]() ]Buonasera, mi sono iscritto al forum da pochi giorni, l'ho fatto perché vorrei conoscere le vostre opinioni o meglio ancora esperienze per quanto riguarda la conservazione del materiale ottico.
Vorrei sostituire le valigie classiche dei miei rifrattori con delle valigie pelican a tenuta stagna. Da una parte penso sia ottimo: maggiore protezione agli urti, niente polvere, niente umidità... ed proprio quest'ultima che mi lascia perplesso, se è vero che l'umidità non entra, è anche vero che non esce. Dopo una mezza nottata ad osservare, soprattutto in inverno, quando rientri in casa lo strumento subisce uno sbalzo termico che lo porta a creare della condensa. Se quello strumento lo ripongo nella vaglia stagna troppo presto ed è ancora umido, quell'umidità può causare aloni nella migliore delle ipotesi, muffe o danni all"antiriflesso nella peggiore. Voi cosa ne pensate, aveste esperienze a riguardo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,779
|
![]() Benvenuto nel forum.
La strategia più logica è l'uso di grossi sacchetti di SILICA-GEL da tenere nella custodia, abbinata al fatto di mettere lo strumento ben asciugato e da freddo nella custodia. Se si porta in casa uno strumento gelato, è bene tapparlo prima, è quello il momento di massima formazione di condensa che va evitato. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 280
|
![]() Benvenuto Fabio,
se osservo da balcone non faccio altro che rientrare lo strumento e tenerlo all'aperto il numero di ore necessario ad eliminare completamente la condensa. Se dal sito osservativo devo rientrare in macchina... il tempo del viaggio e a casa tiro tutto fuori ad asciugare !! Per essere tranquilli basta non avere fretta di rimettere tutto via. Dove non c'è condensa c'è evaporazione ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Si, niente fretta di riporre nella custodia il materiale.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|