![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,783
|
![]() Per il deep sky un'acro da 120/600mm va benissimo, perchè sul deep sky ed a bassi ingrandimenti, tipo 40x-50x, un'acro non fa danni.
Mentre per il terrestre è meglio un piccolo APO, infatti io per il terrestre ho venduto sia l'ACRO 120/600mm ad f5 che l'ACRO da 102/500mm ad f4,9, mentre ho tenuto l'APO SW BD da 80/600mm ad f7,5. Per lo scarso seeing terrestre un rifrattore di diametro minore, ma APO, (80/600mm f7,5) con medio rapporto focale, rende meglio di un rifrattore di diametro molto maggiore ACRO (120/600mm f5), ma di basso rapporto focale. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 146
|
![]() Ok, grazie sempre dei consigli, frattanto mi ha scritto un amico al quale avevo fatto un'offerta per un C6 OTA e abbiamo concluso 4kg. scarsi.
Quindi mercoledì prossimo inizierò a vedere com'è questo C6 XLT (arancione). Lui dice che è immacolato e fino ad ora non ho motivo di non credergli. Una buona serata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Sarà anche immacolato, ma il tempo non perdona, stai all'occhio.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 146
|
![]() E comunque il c6 è un capriccio che mi volevo togliere da un po' di tempo e che adesso ho trovato ad un prezzo molto vantaggioso. E' solo OTA con cercatore red dot, backview, tappi e maschera di Bahtinov.
Se poi risulterà una ciofeca cercherò di rivenderlo. Resta aperta la questione 120/600 Ultima modifica di antonio2009 : 05-12-20 05:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,783
|
![]() Non ho mai provato un C6, ma di sicuro farà un buon servizio "UNIVERSALE"
Inutile fare le pulci ad un catadiottrico da 6", non eccelle in nulla, ma se la cava bene su tutto. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2020
Messaggi: 45
|
![]() Io ho preso un Cassergrain da 6" a f/12 con specchio primario fisso e foc. esterno nuovo costa meno di un c6 di seconda mano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 146
|
![]() Stamattina è arrivato il C6 arancio insieme al cercatore red dot e a una maschera di Bahtinov.
A guardarlo è perfetto, ottiche immacolate. Solo sulla slitta Vixen qualche segno di morsetto. Lo strumento è veramente leggero tanto che quando ho ritirato il pacco ho dubitato che all'interno ci fosse un C6. Naturalmente piove e non posso nemmeno controllare se è collimato o meno. Non ho mai usato la maschera, sembra che serva a mettere a fuoco lo strumento. Credo che la procedura sia un po' laboriosa rispetto a quella della stella fissa. Vedremo quando ci sarà bel tempo. Ho provato il C6 stamattina sul terrestre e con un diagonale TS dielettrico e oculare da 20mm. Sembra ottimo ma questo non vuol dire. Manopola di messa a fuoco leggermente più dura del Mak ma forse è la gomma che struscia sulla base. Comunque al momento va bene. Una buona serata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,783
|
![]() In terrestre con un 20mm eri a 75x, con una media pupilla di uscita di 2mm.
Se ci metti una torretta binoculare, la focale del C6 sale a 1800mm e quindi con il 20mm sali a 90x. Ti ci vorrebbero due plossl da 32mm/52° per farlo lavorare a 56x, vedrai che in terrestre ti divertirai, però solo mezzora prima del tramonto. Il tuo C6 ha le stesse misure del mio RUMAK INTES MICRO M603 da 152/1520mm e quindi dovresti avere le stesse prestazioni. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 146
|
![]() In terrestre uso l'IBIS 20x80 che mi dà parecchie soddisfazioni. Il C6 come dicevo era da molto che volevo provarlo e adesso che ce l'ho non lo posso fare per il freddo e il tempo avverso.
Per adesso l'unica cosa che mi ha stupito sono la compattezza e la leggerezza. Credo che pesi come il mak 127 se non di meno. Da domani dovrebbe tornare il bel tempo e potrò fare adeguati controlli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,783
|
![]() Molto bene, leggerò con molta attenzione i tuoi report, il C6 è un SCT poco diffuso e quindi poco descritto sulle sue prestazioni.
Ricordo ancora nitidamente i report entusiastici di tanti decenni fa, fatti dai pochi fortunati possessori del ancora più piccolo C5, mentre da troppo tempo si parla e si scrive tantissimo del C8 e del C9.25. Mentre il C5 ed il C11 sono sempre poco diffusi e poco descritti. Senza essere un merito, ma una fatto, io ho proprio un RUMAK da 6" ed il C11, due strumenti catadiottrici ben distanziati tra loro. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|