![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2019
Messaggi: 18
|
![]() buonasera ragazzi, per il 2023, 2025, vorrei prendere il cpc 800, su usato circa settecento euro, perchè quello ha il wifi per comandarlo con notebook e smartphone, e ho visto che per me andrebbe benissimo, perché ha 2032mm e diametro 203mm, e visto che il mak lo tengo per un po' di anni, per l'eclissi del 07/09/2025, ho deciso di fare upgrade del mio telescopio, non penso che pesi molto e non occupi 1x1 metri, e poi perchè ne sento la necessità!
comunque sarebbe per il 2022-2025. proprio il 2022/25 ottobre ci sarà una eclisse solare (0.28) nel mio 27° compleanno. sarebbe bello prendere il nuovo telescopio. poiché il mak volevo tenerlo fino al 2022 (spese e altro permettendo). ho iniziato la mia carriera astronomica da un rifrattore giocattolo "Telescience 2006" poi nel 2017 natale, ho posseduto il celestron 127 eq è lì è stata la mia "palestra del cielo". successivamente, ho provato il dobson 254, che mi ha deluso per il peso e per la minore risoluzione sul planetario, e infine ho il amatissimo mak 127 che ne vado fiero! oltrechè per il 25° compleanno ho ricevuto la nikon p900. grazie e se avete dei consigli per il cpc800 sono ben accetti! buone feste! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,656
|
![]() Il CPC8 non è esattamente un modello che descriverei come "leggero".
Traspoortabile, certo, ma leggero proprio no...la versione alleggerita è il NexstarSE o NexstarEVO (quest'ultimo ha in dotazione tutta quella spazzatura elettronica tipo wifi etc...): risultano più leggeri essenzialmente perchè puoi separare facilmente il tubo dalla forcella, a sua volta meno pesante di quella CPC e, nel caso del SE, per un tripode decisamente più leggero. Tra i tre, se la leggerezza è importante per te, preferirei l'EVO. Onestamente però, se sei rimasto deluso dal 25cm, andrei cauto con l'upgrade: i telescopi più grandi sono anche più complessi da mettere a punto, soprattutto per il comportamento termico (se il 25cm offriva meno risoluzione del 127eq ciò può avere solo due spiegazioni: o era veramente un cumulo di spazzatura, o non sei mai riuscito a metterlo a punto come si deve. Considera che mettere a punto uno SC è decisamente più complesso) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 280
|
![]() Anch'io credo che se il dobson da 10" non abbia performato è perché non era a posto. Io con il Newton ho sempre visto ottimi pianeti.
Il cpc800, che leggero non è, ha di bello che è di veloce allestimento. Però non ho capito, ne senti la necessità e aspetti il 2025 ??!? ![]() Quando si dice prepararsi per tempo...
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,779
|
![]() Venendo dal piccolo ed ipertrasportabile MAK da 127mm che tanto ti piace, ovvero viziato da una comoda trasportabilità, io ti consiglierei la scelta C8HD + EVOLUTION, hai tempo per trovare quello che cerchi anche nell'usato.
A livello di trasportabilità, tra un pur ottimo C8 CPC ed un C8 +EVOLUTION, vi è di mezzo il classico abisso. Inoltre considera che potrai avere i servigi della EVOLUTION anche per il MAK da 127mm con cui formare una coppia trasportabilissima anche con tutto sempre montato. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|