![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2004
Messaggi: 129
|
![]() Salve. Buon anno.
Ho deciso di avventurarmi nell'acquisto di un Mewlon 180. Ho una Maxbright II con una serie di accessori Baader per il mio ex C8HD, per il percorso più breve, ma leggo che il M180 ha un corto BF. Avete esperienze e soggerimenti in tal senso? grazie
__________________
C8 Edge HD SW 120ED Acro SW 120/1000 Mewlon 180c accessori baader Oculari Televue Maxbright II |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,779
|
![]() Quel MEWLON è considerato uno strumento eccellente, da praticamente tutti quelli che ci hanno guardato dentro.
Purtroppo io non ho avuto quella golosa possibilità. Il fatto poi che sia aperto, rende la termostatazione relativamente rapida. Per il BF, non saprei, ma l'eventuale problema è gestibile con i vari OCS BAADER disponibili in varia gradazione. Di sicuro una torretta come le mie ZEISS angolate a 45°, montabili senza un diagonale intermedio, possono darti uno spessore ottico simile ad un diagonale da 2" e quindi perfettamente dentro le specifiche di progetto del MEWLON da 180mm Ti consiglio di sentire il VENDITORE-IMPORTATORE SKYPONT che saprà ben consigliarti. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 280
|
![]() Il socio Mauro Ghiri di Latina lo possiede, è un astrofilo serio e disponibile. Puoi provare a contattarlo visto che è un utente di Astrosell.
Anche se non avevo termini di paragone, Giove visto dal Mewlon ad una serata pubblica di 2-3 anni fa era uno spettacolo...
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,779
|
![]() Alla faccia che gli specchi fanno pena sul planetario.
![]() Nulla è uno specchio puro, come un CASSEGRAIN PURO come il MEWLON, insieme ai NEWTON. Ma ci sono i NEWTON BIDONI ed i NEWTON PLANETARI a lungo fuoco e bassissima ostruzione. Mi chiedo quando finalmente sarà chiaro a tutti che non è questione di schema ottico, ma di eccellenza costruttiva, oppure di sciatteria costruttiva. La TAKA lavora in modo eccellente e lo fa sia con i rifrattori che con gli specchi. Pochi sanno che in passato la TAKA fece anche un SCT da 10" e manco a dirlo, era eccellente pure lui. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2004
Messaggi: 129
|
![]() Ne approfitto senza aprire un altro post
Quale potrebbe essere una ottima AZ GOTO mount? Dalla ottima meccanica ed elettronica, dalla buona portata, ma sempre compatta? Avevo pensato alla AZEQ6, ma dovendola usare con un mewlon 180, la trovo forse un po esagerata come ingombri. Le velleità fotografiche deep sky sono da rimandare a data da procrastinarsi. Il tele è compatto e leggero. al massimo userò anche un 120ED BD. Stavo pensando alla AYO Giro II. Non ne conosco caratteristiche ed elettronica. ecco qualcosa del genere che consenta anche osservazioni allo zenit o giu di li, senza ill limite delle evolution style per intenderci, e dalla buona portata. Uso visuale/imaging planetario e se fosse possibile, primi ruderi DSO compatti nei limiti del possibile. Grazie (qui nella foto la AYo MAster). edit...STO VEDENDO QUESTA AZ100 per la quale stanno approntando anche il GOTO. sembra che costi un bel po però il tutto.
__________________
C8 Edge HD SW 120ED Acro SW 120/1000 Mewlon 180c accessori baader Oculari Televue Maxbright II |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,656
|
![]() La AYO ha un sistema "push-to", ovvero un piccolo computer di puntamento ti dice come e dove muoverla, ma è priva di motori.
I computer di puntamento passivo come il Nexus hanno la possibilità di gestire anche i motori, ma se non hai buone competenze di elettronica dovrai basarti su soluzioni commerciali (se esistenti). Non è che ci sia abbondanza di altazimutali goto con buona portata: a me vengono in mente la azeq5 e la minitower; a tutt'altro prezzo c'è la Panther TT160, che dispone pure di rotatore di campo dedicato per la fotografia a lunga posa. Vista la tipologia di strumenti che intendi impiegare però potrebbe essere vantaggioso optare per una equatoriale: la differenza di peso non è eclatante (la testa AZ100 pesa come la mia SXD2) e avresti un ventaglio di scelte più ampio. Particolarmente interessanti per l'eccezionale rapporto peso/carico sono le montature a moto armonico, anche se i modelli disponibili sono piuttosto costosi. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|