![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Messaggi: 299
|
![]() Salve,
cosa ne pensate dell'oculare in oggetto? Avete qualche esperienza di comparazione con altri oculari? Uso planetario naturalmente. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2009
Ubicazione: Roma, Terra
Messaggi: 1,086
|
![]() da premettere che è sostanzialmente diverso dagli oculari serie Nagler a focale fissa,
io lo uso al posto di una batteria di ortoscopici, ha pure più campo e maggiore estrazione pupillare, mi ha fatto vendere diversi oculari, diventati inutili, che avevo, va alla grande pure per collimare di fino ad alti ingrandimenti il mio C9, nonostante sia un oculare zoom, per il planetario e particolari lunari non teme confronti (sempre con il mio C9) e sul Sole lo uso proficuamente con il Coronado PST, per me, basandomi sulla mia personale esperienza, è insostituibile cieli sereni ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
![]() Un bell'ocularino, con un range interessante, parafocale, compatto, leggero, ben fatto.
Costa? Beh, nemmeno troppo, anche perchè chi lo ha poi se lo tiene per sempre... |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 933
|
![]() bell'oculare non ho niente da dire, però in quanto a nitidezza, ed è incredibile, su marte l'inverno scorso le ha prese da un ethos 6 e anche da un ethos 10+powermate 2x 2pollici, ti ricordi fede? c'eri anche tu.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Messaggi: 299
|
![]() Grazie.
Avevo anche un piccolo dubbio: il meccanismo di zoom pensate sia affidabile? Mi spiego, a prima vista l'oculare sembra un poco deboluccio e non vorrei che si blocchi proprio su una certa focale. Lo so! Mai fasciarsi la testa prima del tempo...ma con quello che costa vorrei un parare da chi già lo possiede. Da' una sensazione di robustezza e la regolazione è abbastanza morbida? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: per adesso quì,poi un pò più là.
Messaggi: 2,025
|
![]() scusate,ma tempo fà cè stato qualcuno (ragionevole) che non ne era soddisfatto, per via di una certa colla,o grasso fuoruscito.nn vorrei generare panico,ma nel
post del -31/07/09- ore 18.20,cè tutto. ![]()
__________________
nella terra del maggior possessore di ordigni, regneranno malattie ed ammalati. dob-12"f5 1500 oculari=5-10-20 pentax 32mm 2" tecnosky televue 2x/3x zeiss 10x30 bushnell 8x25 bresser 10x50 digitale compatta kodak 8x nexus? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2009
Messaggi: 1,109
|
![]() Salve.
Diciamo che mi lasciai impressionare un po’ troppo, con un panno leggermente umido, in pochi minuti pulii i fianchi un po’ appiccicaticci del mio oculare. Da allora (oltre un anno) non ho più avuto problemi. Riguardo al suo valore, per quel poco che ne capisco, mi sembra notevole. Ha un’ e.p. e un diametro della lente un po’ bassi per i miei gusti, come tutti gli zoom probabilmente non eccelle in luminosità, ma per il resto assolutamente niente da dire. ![]() Idem dal punto di vista meccanico. P.S. Costa parecchio, è vero, ma se penso agli oculari che non ho acquistato grazie ad esso (è stato il primo in assoluto che ho preso), sicuramente ci ho guadagnato. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Messaggi: n/a
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Messaggi: 299
|
![]() Quote:
Puoi fare un esempio delle differenze viste? La distorsione ai bordi dell'oculare come era? Io avevo anche preso in considerazione un nagler 5mm o 3,5 mm t6 al posto dello zoom ma avendo il nagler 13 mm t6 so bene che la distorsione a bordo campo è notevole. Inoltre il numero di lenti dell'ethos (come del nagler) non dovrebbe danneggiare l'osservazione planetaria? Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 933
|
![]() mi son limitato ai dettagli planetari, anzi ci siamo limitati, te la faccio corta, l'immagine nello zoom sembrava tipo quello foto con maschera flou, lievemente diffusa, supersecca e incisa nell'ethos.... son d'accordo sul discorso del numero delle lenti, meno ce ne sono quindi in teoria si dovrebbe veder meglio... l'unica spiegazione che tento di darmi è quella che l'ethos abbia lenti più moderne lucidate ai massimi livelli, al contario di quelle del nagler da progetto non dico datato ma neanche modernissimo
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|