![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: per adesso quì,poi un pò più là.
Messaggi: 2,025
|
![]() ringrazio lo stato italiano di questa regalia,NOI MAREMMANI preferiamo le candele piuttosto che fare la fine di chernobyl.l'AMIATA è un sito di stoccaggio insieme a quello di uno nel grossetano.ragazzi scordatevi il LABRO, L'AMIATA ,CASA TATTI,per le osservazioni,noi saremmo così caldi che un nemporta accende il foo,la 'arne la mangiamo come la troviamo,cruda.ci pensano i neutroni uranici,a falla coce.io ciò i pallettoni,quelli sì che cociano,se un cignale l'assaggia,come gni bruciaaaa,così è belle e cotto,nòò,e si risparmia.
![]()
__________________
nella terra del maggior possessore di ordigni, regneranno malattie ed ammalati. dob-12"f5 1500 oculari=5-10-20 pentax 32mm 2" tecnosky televue 2x/3x zeiss 10x30 bushnell 8x25 bresser 10x50 digitale compatta kodak 8x nexus? ![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
|
![]() Quote:
Ma la fonte? Io ero rimasto che era top secret Rincuorati, il nucleare italiano farà la fine come il nuovo in finlandia si beh ovviamente i soldi per mantenere i cantieri ce ne saranno a pioggia, tanto gli italiani sono abituati a pagare nuove tasse e aumenti e poi bisognerà pur dare lavoro alle aziende dei paesi i cui loro debiti esplodono ![]() |
|
![]() |
![]() |
#23 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2008
Ubicazione: nel ferrarese
Messaggi: 2,261
|
![]() @aspesi
quel che dici è corretto, a fronte di un investimento 8 volte maggiore in Germania che ne in Italia, non mi sorprenderebbe che la produzione di energia fosse solo il doppio. E' anche vero che l'eolico e il solare possono essere solo fonti integrative, ma le cose potrebbero cambiare se si trovasse un modo efficiente di accumulo dell'energia a lungo termine (forse l'idrogeno... ma occorre fare ancora tanta ricerca prima di arrivare ad un livello di recupero accettabile ![]() Io non sono aprioristicamente contrario al nucleare, ma mi rendo anche conto che un reattore a fissione è una macchina pericolosa, e che non si è ancora trovato un metodo di stoccaggio efficiente in grado di porre in sicurezza le scorie per i secoli a venire. Reattore e scorie possono essere fonti di tumori e altri pericoli gravi per la salute. Il rischio è che per evitare CO2 riassorbibile con la fotosintesi clorofilliana più qualche composto parzialmente filtrabile, si finisca con rendere radioattiva un intera regione per decenni o secoli senza possibilità di rimedio... Come si dice, peggio la toppa del buco... Dobbiamo pensare al futuro di chi quelle scorie se le ritroverà, e conoscendo quanto è debole l'animo umano quando si parla di denaro, c'è poco da fidarsi su come queste cose vengano/verranno gestite (vedi le navi affondate dalla 'ndrangheta ecc.....)
__________________
Principalmente newton 8" f/5 ed EQ6goto I disèn che al tròp pinsèr, al deriva dal pòc capir... ![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2005
Messaggi: 1,201
|
![]() Quote:
http://video.ilsole24ore.com/SoleOnL..._mit010808.php http://web.mit.edu/newsoffice/2008/oxygen-0731.html Magari poi inventano qualcos'altro prima di applicare la fusione |
|
![]() |
![]() |
#25 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,016
|
![]() Per le rinnovabili, gli incentivi drogano il mercato
Senza contare i tentacoli della mafia http://www.affaritaliani.it/cronache/mafia_eolico140910.html http://www.rinnovabili.it/la-mafia-punta-sugli-impianti-eolici Quote:
Ma con la consapevolezza che senza la disponibilità di energia utilizzabile, per la civiltà non c'è futuro. |
|
![]() |
![]() |
#26 |
Messaggi: n/a
|
![]() dipende dal tipo di "civiltà" che intendiamo.
Sono d'accordo se mi parli di produzione di prodotti, di riscaldamento, ecc.... Però c'é un malcostume diffuso che solo qualche anno fa nessuno si sarebbe pensato: uffici sovrariscaldati perché le segretarie devono fare le veline, andando in camicetta e minigonna, quando fuori ci sono -5; gente che tiene accese tutte le luci di casa anche se sta solo in una stanza; gente che tiene il boiler sempre acceso e fa la doccia una volta la settimana; gente che ha tre televisori accesi in casa perché se gli capita di cambiare di stanza, non vuole perdersi il grande fratello (io ne conosco molti così...); aziendee che lasciano i pc sempre accesi, anche quando tutti i dipendenti sono a casa... perché forse nella notte qualche tecnico programma un aggiornamento una volta al mese.... (telecom italia, ad esempio) In 100 anni abbiamo generato un inquinamento tale da alterare il clima e reso off-limits intere aree del pianeta. E' vero che non c'é civiltà senza energia elettrica... ma é anche vero che una civiltà che consuma troppa energia elettrica (almeno con le fonti attuali) va in contro alla sua estinzione, a passo di galoppo... |
![]() |
#27 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() Quote:
Ha scoperto l'elettrolisi dell'acqua! ... ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#28 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 6,384
|
![]() Occhio Miza: non confondere un giornalista con un profe dell'Em–Ai–Ti !
Leggi meglio quel che hai già letto: ti aiuto con un grassetto. «Inspired by the photosynthesis performed by plants, Nocera and Matthew Kanan, a postdoctoral fellow in Nocera's lab, have developed an unprecedented process that will allow the sun's energy to be used to split water into hydrogen and oxygen gases. Later, the oxygen and hydrogen may be recombined inside a fuel cell, creating carbon-free electricity to power your house or your electric car, day or night.» Non è l'idrolisi (da secoli fatta con corrente continua ... forzandola in un conduttore miserabile per infima conduttività come è l'H2O) la scoperta di Nocera\Kanan (come forse ha creduto il giornalista). L'invenzione dei due sta[rebbe] in un unprecedented process per ottenere (a basso costo, si spera ... se no il gioco non vale la candela) questa idrolisi, ossia: 2 H2O ––> 2 H2 + 1 O2 in luogo della ben nota (ma a basso rendimento) elettrolisi. Questo processo "nuovo, originale" (unprecedented), dovrebbe essere stato "ispirato" dalla fotosintesi (visto l'incipit dell'articolo). [Tu mi insegni ![]() ![]() L'inglese parlato non lo capisco: l'audio del 'movie' "lincato" non mi è dunque utile a capire – supposto che vi sia detto – in che consiste l'unprecedented process. Il giornalista (dell'artlcolo dell'altro link) ... mi pare che neanche gli interessi saperlo (e quindi nemmeno a dircelo). Chi vivrà vedrà! ------------ Ciao, ciao
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
#29 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,718
|
![]() Quote:
Leggi meglio tu quanto è scritto subito dopo: "The key component in Nocera and Kanan's new process is a new catalyst that produces oxygen gas from water; another catalyst produces valuable hydrogen gas. The new catalyst consists of cobalt metal, phosphate and an electrode, placed in water. When electricity — whether from a photovoltaic cell, a wind turbine or any other source — runs through the electrode, the cobalt and phosphate form a thin film on the electrode, and oxygen gas is produced." Non che io ci tenga molto all'uso corretto dei vocaboli, ma quando un uso scorretto può creare ambiguità e confusione, allora è importante essere precisi. L'idrolisi è cosa molto diversa da quello che dici tu e non c'entra un cazzo! Quello che hanno fatto quei rispettabilissimi ricercatori è l'elettrolisi dell'acqua, usando una normalissima corrente continua, come facevo io da ragazzino usando il trasformatore/raddrizzatore del trenino elettrico ... Con una importante differenza (per quanto ho potuto arguire dalla "press release", senza aver letto il lavoro originale, e quindi con il beneficio del dubbio e possibilità di errore): Nella elettrolisi dell'acqua (quella che si può fare col trasformatore del trenino) non si ottiene semplicemente idrogeno e ossigeno, ma anche la "separazione" dell'acqua in ioni OH- e H+, con la soluzione che diventa basica là dove si libera l'idrogeno (catodo) e acida là dove si libera l'ossigeno (anodo). Ne discende che l'energia consumata, a parte le perdite da resistenza elettrica della soluzione elettrolitica (che possono anch'esse essere rilevanti), non è semplicemente quella necessaria alla formazione di H2 e O2, ma c'è anche quella di "neutralizzazione" fra gli ioni. Se questa energia viene messa a profitto per l'ottenimento di prototti utilizzabili dall'industria (es. NaOH, come nel caso dell'industria della cloro/soda), allora poco male, ma se la soluzione viene rimescolata e si rineutralizza, allora si ha una perdita secca e il processo è alquanto inefficiente dal punto di vista termodinamico. I ricercatori hanno evidentemente inventato un sistema catalitico che evita questa dissipazione, consumando soltanto l'energia necessaria allo "splitting" in H2 e O2, quindi hanno migliorato (su piccola scala poi bisogna vedere se il processo è trasferibile alla scala delle migliaia di tonnellate) l'efficienza del processo, ma non la sua "filosofia", che rimane quella dell'elettrolisi. Apprezzabile risultato, ma niente di roboante ... Altro discorso sarebbe l'impiego diretto della radiazione solare nello "splitting" dell'acqua, senza il percorso Luce - celle fotovoltaiche ---> Corrente elettrica - elettrolisi ---> H2 + O2. Questo si chiama "fotolisi", e questo sì significherebbe mimare la fotosintesi ... e su questo lavorano da 20 anni, senza grande successo, moltissimi gruppi di ricerca ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#30 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 6,016
|
![]() Idrolisi e corrente non centrano! (E' l'elettrolisi che scompone l'acqua in ossigeno, che si sviluppa all'anodo e idrogeno, che si sviluppa al catodo)
L'idrolisi avviene quando si sciolgono in acqua sali provenienti da acidi forti e basi deboli (es. NH4Cl, cloruro d'ammonio) o da acidi deboli e basi forti (es. CH3COONa, acetato di sodio) ![]() (Pardon: non avevo visto che Miza ti aveva già corretto...) |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|