![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2006
Messaggi: 329
|
![]() E' con estrema gioia che posto queste 2 immagini che sono solo la minima parte di quel che ho ripreso tra lun e merc.,il lavoro da fare è ancora parecchio ,spero di riuscire a mettere insieme anche delle gif animate,tutti gli rgb ripresi in questi gg sono tutti con seeing variabile dall'7 al 9 ,generalmente non sono solito dichiarare la qualità atmosferica,ma vista la straordinarietà dell'evento soprattutto in considerazione del fatto che si parla spesso che ''solo'' gli altri godono di condizioni simili sottolineo questo fatto.
spero vi piaccia! ciao ![]() http://postimage.org/image/bgjw7zic/
__________________
www.marcoguidihires.com Newton 16'' f/4 ASI120MM camera Intes ALTER D6 FS2 Canon 550D |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2010
Ubicazione: Ortona
Messaggi: 99
|
![]() MA vivi su una sonda, o su un satellite di Giove?
![]() ![]() ![]() Incredibile, davvero un Giovone enorme. Spero un giorno di fare anche io una ripresa di questa entita', complimenti. ![]()
__________________
CGEM Meade ACF da 10". DFK31 coloere/Mono. Canon Eos 350D Modificata. " Tanta passione e voglia di cielo sereno " ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2003
Ubicazione: L'Aquila
Messaggi: 980
|
![]() Ci piace si. Hai fatto uno stupendo lavoro, uno dei migliori visti (solo la Galileo faceva meglio).
__________________
"Physics is like sex. Sure it may give some practical results but that's not why we do it." Richard Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Monte san giovanni campano (FR)
Messaggi: 4,147
|
![]() Diciamo che fai mooolto meglio di Galileo, e non c'è molta differenza con Wesley
![]()
__________________
www.youtube.com/user/astrofranck |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: per adesso quì,poi un pò più là.
Messaggi: 2,025
|
![]() scusa kira,ma da dove fai le foto?
![]()
__________________
nella terra del maggior possessore di ordigni, regneranno malattie ed ammalati. dob-12"f5 1500 oculari=5-10-20 pentax 32mm 2" tecnosky televue 2x/3x zeiss 10x30 bushnell 8x25 bresser 10x50 digitale compatta kodak 8x nexus? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2010
Ubicazione: Ponte di Piave (TV)
Messaggi: 168
|
![]() Eccellente, dierei mondiale, di immagini così non si vedono tutti giorni...e poi gestire il 16" non è una barzelletta, ne in termini di seeing ne in termini di setup !!! Bravissimo Marco
http://paolocampaner.blogspot.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2006
Messaggi: 329
|
![]() grazie a tutti x le belle parole,gestire il 16'' non è stata una passeggiata,devo dire che x prenderci la mano c'ho messo un po',ma alla fine il risultato ha premiato i miei sforzi,mettiamola così,considero quest'immagine la ricompensa alle ore di lavoro x autocostruirmi il tele e la piattaforma sul tetto!
poi il resto come ho detto altre volte è tutto fattore C... ![]() va beh,vado ad elaborare che è meglio ![]() Marco
__________________
www.marcoguidihires.com Newton 16'' f/4 ASI120MM camera Intes ALTER D6 FS2 Canon 550D |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2006
Messaggi: 329
|
![]()
__________________
www.marcoguidihires.com Newton 16'' f/4 ASI120MM camera Intes ALTER D6 FS2 Canon 550D |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
![]() Marco , i miei complimenti sei sulla scia di Wesley ti mancano solo le stesse condizioni ambientali .
per il resto penso tu possa ritenerti soddisfatto essendo ad ora il miglior Giove italiano , solo non dev'essere una competizione , e conoscendoti non e' il tuo caso , ma leggo anche in altri forum dove, chissa' per quale motivo, non mi e' permesso intervenire per dira la mia , che il solo fatto di aver cambiato molti strumenti e di aver realizzato qualche buona immagine dia l'autorizzazione di ritenere la propria opinione oro colato o la Bibbia dell' Hi-res , questa cosa proprio non mi piace e non mi piace chi da altri lidi critica cio' che magari viene esposto in questo forum . Questa immagine" MERITA" e stare a guardare il pelo nell'uovo dei bordi , degli allineamenti dei canali o di qualche dominante cromatica e' da " poveri " non da appassionati . Io guardo il dettaglio e non mi interessa un'emerita mazza se cio' e' stato realizzato con la tecnica IRRGB RRGB e quanto altro , perche' i dettagli esistono e sono piu' o meno messi in evidenza alle diverse lunghezze d'onda , Se voglio studiare una WOS cerchero' di realizzare un'immagine dove sia ben evidente , ma se per rispettare dei canoni cromatici devo rinunciare alla definizione perdendo magari qualche dettaglio fine allora e' meglio cambiare hobby . Via SMS ti ho detto cosa penso dell'immagine . Ciao Marco ![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2010
Ubicazione: Ponte di Piave (TV)
Messaggi: 168
|
![]() Sono pienamente in accordo con Andrea, penso si debba ben distinguere tra passione per la pura fotografia estetica e lo studio e la ricerca applicata alla fotografia, che noi astrofili realiziamo.
Una immagine anche se ruorosa o sbilanciata in tonalita, può contere più informazioni di una foto "ricordo"curata solo esteticamente...e questo secondo me bisogna ben sottolinearlo. Va bene anche la foto "ricordo", però non penso sia il solo compito di un buon astrofilo. Potremo aggiungere altre considerazioni per produrre un buona "ricerca amatoriale"...Ma sono solo mie opinioni... Salutando tutti auguro Cieli sereni http://paolocampaner.blogspot.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|