![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,951
|
![]() Quote:
L'asse che hai montato parallelo al suolo deve essere allineato con l'asse terrestre. Guarda quest'immagine: http://www.phy6.org/stargaze/Ifigs/Ieqmount.gif (l'ho presa da qui: http://www.phy6.org/stargaze/Icelsph.htm) è quello che nella foto è indicato come asse polare. In prima approssimazione dovresti posizionare il cerchio superiore sul valore di 90° (quindi più o meno nella posizione dell'illustrazione) e poi alzare l'asse e/o ruotare il treppiedi finché il telescopio non risulta puntato sulla stella polare. Stare a pignoleggiare ulteriormente con una montatura rudimentale come la Eq2 (ne ho avuta una simile) mi pare una perdita di tempo. A questo punto avrai ottenuto che gli oggetti potranno essere inseguiti all'oculare usando solo il movimento della manopola inferiore, o se c'è col motorino.
__________________
Il mio libro: "Il cielo ritrovato" -> http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=59896 ---------------------------------------------- L'astronomia visuale raccontata in un blog -> Diario di un ritorno alle stelle |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2003
Ubicazione: L'Aquila
Messaggi: 980
|
![]() Non conosco astrofili a Roma ma potresti provare a recarti in un negozio che vende materiale astronomico.
__________________
"Physics is like sex. Sure it may give some practical results but that's not why we do it." Richard Feynman |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2010
Messaggi: 11
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,951
|
![]() Quote:
http://it.wikipedia.org/wiki/Declina...8astronomia%29
__________________
Il mio libro: "Il cielo ritrovato" -> http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=59896 ---------------------------------------------- L'astronomia visuale raccontata in un blog -> Diario di un ritorno alle stelle |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,144
|
![]() Quote:
![]() Nel manuale a parte l'errore del disegno che riguarda il montaggio motore per il resto c'è scritto tutto quello che serve sapere. Capisco che a primo acchitto possa sembrare tutto molto complesso ma ti assicuro che la cosa migliore è passare dalla teoria alla pratica sul campo. Dei due moti, poi, ne utilizzerai solo uno per l'inseguimento nel cielo. Non a caso quel telescopio ha un solo motore. dal manuale: L'inseguimento degli oggetti celesti Quando si osserva il cielo con un telescopio, gli oggetti astronomici sembrano muoversi lentamente nel campo del telescopio. Quando la montatura è correttamente allineata al polo, dovete solo agire sull'apposita manopola flessibile che comanda il movimento micrometrico dell'asse di Ascensione Retta per inseguire il movimento degli oggetti celesti nel cielo. Montando il motore in dotazione (Vedere Appendice), il movimento in A.R. diventa automatico. La manopola flessibile in Declinazione non è necessaria per l'inseguimento. Nota: se vi accorgete che, per inseguire il moto apparente di un oggetto, siete costretti ad usare molto spesso la manopola flessibile del movimento in Declinazione, allora significa che avete sbagliato l'allineamento dell'asse polare della montatura. Rileggete con attenzione il capitolo precedente: "Procedura per l'allineamento polare della montatura EQ2" ed eseguite correttamente l'allineamento.
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2009
Ubicazione: Roma
Messaggi: 483
|
![]() Ciao Dindi.
![]() Ascensione Retta e Declinazione sono nel cielo quello che la Longitudine e la Latitudine sono sulla Terra. Ma non ti devi preoccupare più di tanto delle coordinate. Il 100% dei neofiti pensa che gli astri li trovi grazie alle coordinate e ai cerchi graduati ma la realtà è assai diversa. Gli oggetti che cerchi li trovi grazie alla posizione relativa con le altre stelle, saltando di stella in stellina, e con l'aiuto di atlanti e planetari. Per questo è molto importante che tu, se già non le conosci, impari a riconoscere le costellazioni e le stelle di prima grandezza. Le cose in ogni caso vanno imparate gradualmente. Comincia a divertirti intanto con la Luna e con Giove così inizierai a prendere dimestichezza con il telescopio. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2010
Messaggi: 11
|
![]() si lo penso anche io
![]() ora mi concentro sulla Luna, e su Giove se riesco a trovarlo...ma vorrei tanto riuscire a vedere Saturno con i suoi anelli. gia che ci sono, un giorno che vorrei fare delle foto? con una compatta cosa riesco a fare? servono degli accessori particolari aggiuntivi? o c'è un modo piu semplice? tipo appoggiarla all'oculare. ciao a tutti per questa sera, e grazie a tutti per il supporto! ho molto da studiare ora ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2010
Messaggi: 11
|
![]() Quote:
![]() ora che so un pò di cosette sò come muovermi e cosa approfondire...speriamo domani di riuscire almeno a vedere qualcosa! grazie mille cmq ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: per adesso quì,poi un pò più là.
Messaggi: 2,025
|
![]() ciao,e benvenuto DINDI.questo nik mi ricorda che da bambino volendo un pò di monete,ed erano le LIRE,dicevo...mamma mi dai i DINDI.
![]() ti auguro di averne tantissimi. ![]()
__________________
nella terra del maggior possessore di ordigni, regneranno malattie ed ammalati. dob-12"f5 1500 oculari=5-10-20 pentax 32mm 2" tecnosky televue 2x/3x zeiss 10x30 bushnell 8x25 bresser 10x50 digitale compatta kodak 8x nexus? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,144
|
![]() Quote:
![]() ![]() Procurati qualche software free tipo questi: http://www.hnsky.org/software.htm http://www.winstars.net/english/download.html http://www.stellarium.org/it/
__________________
How many times must a man look up Before he can see the sky? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|