![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: May 2006
Ubicazione: Capitanata
Messaggi: 947
|
![]() Concordo in pieno. Scherziamo?! La si scorge a occhio nudo anche da un cielo decisamente peggiore (es. con magn. lim. 4,2-4,5). La minore "sensibilità" di qualcuno può giustificare un limite di qualche decimo diverso.
A meno che non ci si sia resi conto che é giunto il momento di regalarsi un bel paio di lenti (o di cambiare quelle già in uso). A meno che si sia così inesperti da osservare con un lampione "stampato" negli occhi o da guardare verso l'oggetto senza...vederlo (ma sono ipotesi francamente remote). Ultima modifica di vega71 : 21-09-10 18:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: Milano centro
Messaggi: 476
|
![]() Bravo Lorenzo
sempre interessanti i tuoi post. Anch'io da Milano centro riesco a vedere M31 e anche M13 col 10x50 non stabilizzato, però mi sembra una magra consolazione. Il mio cielo penso che sia al massimo di Magnitudine 3,2 quando va molto bene. Se c'è anche la Luna sono dolori, al masismo poco più di 2. Ad occhio nudo non l'ho mai vista da qui.
__________________
SW 120ED/900-Celestron 100ED-R/900 - W.Optic 66/400ED- SW 250 trusse autotraking -Bresser 70/700 oculari Super Plossl 10 e 25mm - 6 mm HY SW Heyford -Baader 8-24mm-Tecnosky 32 mm-E.S. 14mm 82°-E.S. 20mm 100° Barlow 2xApo Antares bino Nexus 16-20-25 x70 - Zeiss 10x50- Tento 10x50- Eshenbach 8x30 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,944
|
![]() Grazie Albe. Dai partecipa anche tu al tentativo di osservarla senza ausili ottici approfittando di condizioni particolari di trasparenza! Ciao, Lorenzo
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
Probabilmente confondi M31 con M42. ![]() |
||
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: per adesso quì,poi un pò più là.
Messaggi: 2,025
|
![]() stellerium M31 me la dà a mag 3.5.M42 mag. 4.ma m 31 se voglio vederla, devo andare un pò di più al buio.allora che cacchio mi dice.
![]()
__________________
nella terra del maggior possessore di ordigni, regneranno malattie ed ammalati. dob-12"f5 1500 oculari=5-10-20 pentax 32mm 2" tecnosky televue 2x/3x zeiss 10x30 bushnell 8x25 bresser 10x50 digitale compatta kodak 8x nexus? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Beati voi che potete vedere M 31 ad occhio nudo, da casa mia spesso non la vedo manco col telescopio... o meglio se ne vedo mezza è già molto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,944
|
![]() Ma sappiamo che la magnitudine integrata (cioè quella che avrebbe se fosse puntiforme come una stella) non ci dice nulla sulla visibilità degli oggetti estesi, per i quali invece conta la luminosità superficiale (espressa in magnitudini per arco di secondo quadrato). E più sopra ho sostenuto che neanche questa ci dice molto se come M 31 la luminosità supericiale varia molto tra il rigonfiamento centrale (che è quello che è visibile anche in condizioni precarie) e la parte periferica, che GB ci ha ricordato che ha un diametro pari a quello di 6 lune piene. Ma se non si vede la via lattea, scordiamoci di vedere l'equivalente delle altre galassie, cioè la periferia e le spire. M 31 ha una luminosità superficiale media di 21.8 mag/arcsec^2, ma il rigonfiamento centrale deve averla molto più luminosa, attorno o inferiore a 19. M 42 non ricordo, ma dovrebbe essere attorno a 15. Lorenzo
Vedere qui: http://www.bbastrodesigns.com/visual.html un sito che mi pare postò parecchio tempo fa Mauro
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Messaggi: n/a
|
![]() Per le stesse ragioni M42 che ha una magnitudine superficiale concentrata su una minore estensione risulta più luminosa, o se preferisci, la sua luminosità è più "concentrata" e quindi è più facilmente visibile anche da cieli inquinati, magari in distolta, rispetto a M31.
|
![]() |
![]() |
#19 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() O.K. Lorenzo, provo anche io M 31 a occhio nudo al prossimo crescere di Luna, limitandomi a cercare di percepirla con il solo ostacolo del nostro satellite naturale. Vediamo fino a che fase è osservabile.
P.S. Secondo me M 31 è più facila da vedere a occhio nudo di M 42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,944
|
![]() Caro Voyager aspetto con ansia le tue precise osservazioni. Purtroppo il problema in termini di massa riguarda i balconari cittadini, quindi si tratterà di trovare le equivalenze tra le fasi lunari e relativa illluminazione del fondo cielo e situazione cittadina. Lroenzo
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|