![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,944
|
![]() Stimolato da una recente discussione:
http://www.trekportal.it/coelestis/s...39&postcount=1 mi sono messo alla prova e sono uscito poco fa da casa mia in centro città a Verona, mi sono recato lungo il fiume Adige, con un sito siffatto: http://lh3.ggpht.com/_9zCo8iwnTyE/TJ...0/Immag063.jpg Luna gibbosa crescente, frazione illuminata 0,95, SQM 16. Si vede chiaramente Capella, con una qualche difficoltà alfa, delta e beta Andromedae (mag 2, 3, 2 rispettivamente). Faccio il mio star hop ed ecco M 31 apparire, flebile, ma visibile. Rientro nel mio cortile: http://lh4.ggpht.com/_9zCo8iwnTyE/TJ...0/Immag061.jpg mantengo accesi i lampioncini (tanto gli oculari hanno la conchiglia in gomma) e nel rettangolo del cielo sopra il cortile, scorgo ancor meglio il fuso delineato di M 31. Conclusione? I due siti sono quanto di peggiore si possa immaginare: la magnitudine limite al limite è 2; osservando attentamente e schermando lo sguardo meglio che si può si arriva con difficoltà ad osservare la delta, di 3^. La luna è gibbosa crescente; l’SQM 16; ne deduco che il bulge di M 31 non può avere una magnitudine superficiale superiore a 19 (al massimo 3 magnitudini oltre la luminosità del cielo), mentre sappiamo che l’intera M 31 ha una luminosità superficiale di 21,80. Ecco spiegato l’arcano: il bulge ha una luminosità superficiale mooolto maggiore dell’intero oggetto e si può osservare in condizioni così proibitive con un ausilio ottico tutto sommato modesto. Quale SQM permette la visione senza ausili ottici? Proveremo. Lorenzo
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2009
Ubicazione: trexenta,sardegna
Messaggi: 6,248
|
![]() interessante questo esperimento!!!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Genova
Messaggi: 2,549
|
![]() A parte il termine "bulge" messo lì per complicare la comprensione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,944
|
![]() Grazie Rillo anche dell'osservazione: hai ragione, bulge = rigonfiamento centrale che non coincide con il nucleo, che è molto più piccolo e che si vede solo in foto ad apposite lunghezze d'onda. Il rigonfiamento è il 'nucleo' visibile in visuale con strumenti amatoriali. Lorenzo
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
Due considerazioni: il Canon 10x30 IS non può essere definito modesto, nonostante la piccola apertura è quanto di più sofisticato (e costoso) ci sia attualmente nel campo dei binocoli. Il dubbio nell'altra discussione alla quale si fa riferimento in altro post (baggianate) riguardava il vedere M31 da siti altamente inquinati ad occhio nudo (I siti in questione per la precisione hanno bortle 8-9). Ti riprometti di provare ad occhio nudo e questa è un'ottima cosa (ma perchè non l'hai fatto contestualmente alla prova col binocolo?) Ti dirò che da casa mia ad occhio nudo M 31 non la vedo, mentre è spettacolare col binocolo Nikon Action LookOut 4 10x50. Non ho l'SQM ma dai dati di conversione magnitudine visuale - SQM (vedo a occhio nudo distintamente stelle di mag. 5.80 e in distolta sicuramente più di 6) dovrei avere un cielo da SQM 19,3 e Bortle 4. Ps. la scala di conversione si può trovare nel sito della Unihedron. Ultima modifica di occhiodilince : 21-09-10 14:07. |
||
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Ubicazione: Modena
Messaggi: 359
|
![]() Quote:
19.3 equivale ad appena bortle5. Dai un occhio qui: http://www.darkskiesawareness.org/im...s-nomogram.gif
__________________
Apo 115 f7 + Asi533 Pro + 0,8X reducer + Optolong L-Pro 2" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Messaggi: n/a
|
![]() Uhm... questa scala non mi convince. Secondo questa scala dovrei vedere la Via Lattea debole e solo allo Zenith. Invece la vedo chiara e ricca di dettagli da un orizzonte all'altro.
|
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Ubicazione: Modena
Messaggi: 359
|
![]() Io non voglio alimentare diatribe, ma la soggettività di ognuno di noi è troppo preponderante per giudicare un cielo. Io ho fatto alcune prove del mio cielo e devo dire che questa scala corrisponde abbastanza. Se a te non torna, può darsi che ci sia qualche valore che sia stato valutato male!
Per ora l'unico mezzo "simil oggettivo" è SQM: punto! Se dovessi giudicare io un cielo ad occhio, manco vedrei m31 da un bortle2... ![]()
__________________
Apo 115 f7 + Asi533 Pro + 0,8X reducer + Optolong L-Pro 2" |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Super Moderator
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,924
|
![]() Da casa mia, cielo circa 20-20,4, M31 ad occhio è ben visibile.
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS, TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5 Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB. www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2006
Ubicazione: Verona: siti osservativi vedi sopra + quando posso 3 ore d'auto x SQM 21,50 e... 21,80
Messaggi: 3,944
|
![]() Grazie ippiu per il nomogramma utilissimo. Io mi trovavo in condizioni particolarmente sfavorevoli, stante anche la luna, con SQM 16 (Bortle 9 è stato riferito ance a SQM 17,5 su Cloudy Nights, e c'è la proposta di estenderlo agli estremi a 0 e 10). No, senza ausilio ottico non era assolutamente visibile in quelle condizioni. Mi riprometto di riprovare quando a. non ci sia la luna; b. il cielo sia particolarmente limpido come dopo un temporale (stanotte c'erano addirittura dei cirri passanti). Non dò nulla per scontato, sono semplicemente curioso di verificare con quale SQM minimo sia visibile il rigofiamento di M 31 e con quali condizioni di trasparenza. Sarei grato a chiunque mi sapesse dire qual è la luminosità superficiale di tale rigonfiamento perché io non sono riuscito a trovarla. Eppure la luminosità superficiale dei rigonfiamenti centrali delle galassie è di straordinaria importanza per la loro visibilità in visuale amatoriale; ma siccome non interessa gli astronomi professionisti non figura, o io non l'ho trovata, tra i parametri forniti dai siti professionali come NED. In visuale, a parte i cieli veramente bui, non si vede altro che il rigonfiamento centrale delle galassie e inoltre dipende se la galassia ha un rigonfiamento concentrato oppure no. Ho trovato solo questo vecchio articolo che qualcuno di voi può trovare interessante:
http://articles.adsabs.harvard.edu//...00309.000.html ma che mi pare si riferisca al nucleo e non al rigonfiamento centrale visibile con i nostri strumenti. Lorenzo PS Occhiodilince, ho capito bene, tu hai un cielo con mag. lim. 5.8? Beh, M 31 deve essere visibile ad occhio nudo.
__________________
Con i cieli che ci troviamo... bisogna accontentarsi! Ultima modifica di lburti : 21-09-10 16:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|