![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Stamane, 28/3, poco prima dell'alba ho voluto dare un'occhiata a due comete basse in cielo ma segnalate abbastanza luminose. Sveglia alle 3.35, caffettino veloce e via con destinazione Passo Falzarego, 2109 metri di quota. Il cielo era davvero strepitoso e pulito fino all'orizzonte. Con il binocolo 20x90 ho cominciato così la ricerca della E4 Lovejoy tra le stelle dell'Aquario, che una volta rintracciata mi ha lasciato sorpreso per la luminosità sfoggiata,nettamente al di sopra dell...e previsioni. Niente da dire, le comete di Lovejoy non tradiscono mai...
C/2017 E4 Lovejoy Sorprendentemente molto facile perché piuttosto luminosa e condensata. Il suo diametro si aggira sui 4’ e la luminosità credo possa essere valutata attorno all’ottava magnitudine, forse anche qualche decimo più brillante. La chioma è compatta (D.C.=5) e dai bordi netti. Al centro si riesce a distinguere a momenti un falso nucleo stellare puntiforme. Poi via alle ricerche della PANSTARRS, un pò più bassa, all'interno del Capricorno. In questo caso mi sono trovato davanti un batuffolo più debole, non proprio facile: C/2015 ER61 PANSTARRS Non banale da “estrarre" dal fondo cielo perché piuttosto “trasparente” (D.C.=2). Il suo diametro può essere valutato di 4-5’. La chioma è uniforme e senza dettagli interni. La luminosità penso possa aggirarsi sulla mag. 9. In conclusione, nel cielo che cominciava a schiarire, piccolo veloce tour su arcinoti oggetti estivi (Laguna, Trifida, M 22, M 4, M 80, Swan Nebula, Eagle Nebula) e contemplazione di una grandiosa Via Lattea. A parte il feddo (-0,5°) pareva di essere proprio in estate ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2003
Ubicazione: Ostia (RM)
Messaggi: 1,687
|
![]() Notizie aggiornate sulla ER61 PANSTARRS? Dalle foto non sembra male...
__________________
Luca ~ Coronado Solarmax II 60mm BF15 + Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII + Canon 6d modded Super UV/IR (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Canon 70-200/2.8 IS II, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2003
Ubicazione: Ostia (RM)
Messaggi: 1,687
|
![]() Da rilevare la piccolissima e debole cometa C/2015 ER61 PANSTARRS in quei giorni sarà in stretta congiunzione con le Pleiadi.
__________________
Luca ~ Coronado Solarmax II 60mm BF15 + Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII + Canon 6d modded Super UV/IR (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Canon 70-200/2.8 IS II, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|