![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2015
Ubicazione: Santarcangelo di Romagna (RN)
Messaggi: 251
|
![]() Ciao a tutti,
volevo chiedervi una informazione.. Ultimamente mi sto documentando, in quanto la questione è estremamente affascinante, sull'astrometria dei corpi minori. Mi è capitato di leggere molti articoli e sfogliare centinaia di pagine web, ma non mi è chiara una cosa. Partendo dal fatto che probabilmente il migliore strumento per effettuare questo tipo di attività è un RC, ho visto notevoli riprese anche con configurazioni ottiche più abbordabili come newton o SC (quest'ultima più nello specifico in quanto sarei intenzionato ad acquistarne uno, da 8'' o da 10'' non appena trovo un buon prezzo), ma non ho trovato alcuna informazione sulla tipologia della camera da utilizzare, ne di eventuali filtri. Per intenderci, occorre un ccd per l' hi-res o per il deep? Il tempo minimo di ripresa necessario affinché il sensore acquisisca correttamente l'immagine come viene calcolato? Emanuele |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|