![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2005
Messaggi: 68
|
![]() Un saluto a tutti.
Giovedì guardando un documentario(La7 doc)che trattava delle future esplorazioni di Marte ho sentito che Negli anni 70 la Nasa aveva preparato un piano di missioni che prevedeva l'invio entro il 2000 di una sonda verso Proxima centauri. Posso pure ammettere che questo tipo di documentari sono più fantascientifici che scientifici ma ad affermare che la Nasa avesse questi piani era un ingegnere(Zubrin).Ammettendo che ciò fosse vero negli anni 70 quali progetti c'erano in cantiere per la costruzione di motori super veloci? Non credo che alla nasa siano disposti a spedire una sonda verso una destinazione che raggiungerà(forse???)dopo migliaia di anni. Ammettendo che speravano in progetti futuri perchè non sono arrivati? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 2,763
|
![]() Un signore, molto anziano, con i soldi avanzati della liquidazione era riuscito a comprare, parzialmente rateizzandola, una Panda usata. Preso dall'euforia, entrò in banca, e chiese:
Sapete mica se Fiat, Enel e Telecom siano in vendita? Vorrei acquistarle facendo un blocco unico..... Mi domando come si possa minimamente prendere sul serio un discorso riguardo all'esplorazione del sistema Alfa Centauri.... proprio me lo domando.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2005
Messaggi: 68
|
![]() Scusa se sono ignorante in materia .Oltre a sentire di ciò nel documentario ho letto che erano state pianificate missioni in grado di far giungere una sonda nel sistema in circa 50 anni.Non credete che un modo ci sia?O le varie agenzie spaziali vogliono soltanto spaventare gli "avversari"con le parole?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2005
Messaggi: 161
|
![]() Parliamo spesso del sistema Centauri. Sono un grande appassionato. Ti rimando a questa discussione, su Esobiologia:
http://www.trekportal.it/coelestis/s...ead.php?t=3711 Fami sapere! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 2,763
|
![]() Allora, a parte i film di fantascienza, se si parla seriamente, parliamo seriamente.
La nostra capacità di lancio dopo le missioni sulla Luna si è manifestata della sonda Voyager. Lanciata 30 anni fa, ha èpreseo sberle gravitazionali da Giove, Saturno, Urano, Nettuno, viaggiando ora ad una velocità residua che noi non saremmo MAI statui in grado di fornirle. La maggior parte del suo peso è rappresentata dall'antenna parabvolica, diretta verso terra, che manda segnali debnolissimi, che, a questa distanmza,. riuscioamo appena appena a captare, con gli strumenti piu potenti di cui disponiamo. Viaggia da 30 anni, ha usufrtuito di tutte le combinazioni migliori possibili. Diciamo che, propulsivamente, rappresenta ancora oggi il miglior risultato cghe siamo in grado di ottenere. Nel senso che se mandassimo una sonda piu leggera, sarebbe piu veloce, ma no trasmetterebbe segnali abbastanza fortik d apoter essere captati. Sarebbe come lanciare un qualsiasi pezzo di ferro, neppure sai se sia arrivato. Viaggia da 30 anni, ma non lo avrebbero MAI lanciato per questo, la sua ricaduta scientifica è neik primi vent'anni della sua missione, quello che fa adesso è un "grazioso regalo" per il quale nessuno avrebbe investito un soldo. Bene. Proxima Centauri è ben piu di mille volte piu lontana. Cioè se andasse nella direzione giusta, ci arriverebbe fra oltre mille secoli..... e comunqeu, fra qualche anno, no saremo piu in grado di ricevere i suoi segnali. Ora, vorrei che qualcuno mi spiegasse come si possa prendere sul serio un "progetto" di viaggio su Proxima Centauri. In proporzione sarebbe molto, ma molto piu semplice organizzare i campionati mondiali di calcio sulla Luna... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,693
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 2,763
|
![]() sarebbe anche abbastanza facile, in fondo. Senza attrito dell'aria, il pallone arriverebbe all'altra estremità del campo esattamente con la velocità iniziale, le gran botte attraverserebbero in campo in tre secondi....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2005
Messaggi: 68
|
![]() Quote:
Credo che 40 anni fa si dicesse lo stesso ma utilizzando altri metri di paragone eppure sulla luna ci simo arrivati.Da allora ad oggi le tecnologie applicabili ai voli spaziali sono progredite moltissimo.L'unica cosa a non essere progredita sono i sistemi di propulsione perchè purtoppo quelli rimangono utilizzabili sono in quel campo non potendo dare ritorni economici grandi come i computer o altre tecnologie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 2,763
|
![]() ora, come andare sulla Luna, con che tecnica e che dimensioni e calcoli, ricordo di averli letti quando ero un ragazzetto, quindici anni prima che ci provassero. La differenza tra gli esperimenti di Goddard e il razzo Saturno era solo tecnologica, non concettuale. Già poco dopo Newton e l'invenzione della poplvere da sparo si sapeva come andare sulla luna, restava solo da realizzare la tecnologia adatta. Il concetto fisico era conosciuto perfettamente.
Ora, queste stesse chimica e fisica che ci hanno permesso di andare sulla luna, ci ESCLUDONO il viaggio a Proxima Centauri. A nuoto, affinando la tecnica e con un duro allenamento al limite, è possibile attraversare la Manica. Ma andare dall'inghilterra alla Cina passando per capo Hornm solo migliorando l'allenamento, non è pensabile. Ci vuoe un mezzo diverso. E' questo il punto. La chimica e la fisica, anche se non sfruttate "alla morte", ci mostrabno dei limiti chiarissimi. Questi "escludono" il viaggio interstellare. Ci vuole qualcosa di nuovo. E neppure si sa cosa. Ecco la differenza sostanziale. Non si tratta di portare al limite tecnologie ipotizzabili. Ci vuole una fisica nuova. E non sappiamo neppure quale sia, tra l'altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2005
Messaggi: 161
|
![]() Sta nascendo caro Planezio e senza nessuna polemica e nessuna provocazione, ti invito a considerare che senza una riflessione che trae origine dai fondamenti, la sua evoluzione è limitata.
La fisica che sta rinascendo, che viene basata su un ripensamento dei fondamenti, può evolversi verso lidi che non possiamo imaginare. E' mio parere che sicuramente, come tu stesso dici, con la fisica attuale il viaggio interstellare è impossibile, e solo con una nuova fisica (e ribadisco che a mio parere sta nascendo) si possa fare. Tierni però presente che andare su Alpha o Proxima con la teconologia attuale, ovvero tramite razzi che possono essere mossi da reattori nucleari (vedi l'ex progetto JIMO), e considerare "andare" nel senso di spedire un micro satellite della grandezze di un pallone di calcio o di una palla da tennis, non è affatto impossibile se si accetano tempi di spedizione di un centinaio di anni. Se io e te non vedremo mai l'arrivo di una sonda su Alpha o Proxima non dobbiamo prendercela, perchè sarebbe come prendersela con il proprio egoismo e con il proprio mettersi al centro dell'universo a tutti i costi. Le future generazioni potranno vedere l'arrivo, quando nuove tecnologie renderanno ridicola la microsonda grande quanto un pompelmo, ma sarà un risultato comunque enorme per l'umanità. Noi potremmo vederne di sicuro il lancio se ci sarà la volontà di farlo, i nostri nipoti ne vedranno l'arrivo. Noi ci perdiamo l'arrivo ma, sorridi, loro si saranno persi l'emozione del lancio, di un lancio memorabile, fatto anche per loro, affinchè ne comprendano l'importanza e le dimensioni dell'impresa. Sarebbe una sorta di regalo positivo dell'umanità per l'umanità futura, un messaggio, se vogliamo, anche di amore e pace. Un abraccio. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|