![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Finalmente avvistata la cometa scoperta da un italiano. Dico finalmente perchè una settimana fa l'avevo provata senza successo con il rifrattore da 15 cm. invogliato dalle stime che la davano intorno all'undicesima magnitudine. Tre giorni fa ci avevo riprovato con il riflettore da 30 cm. sicuro di beccarla e invece niente. Stasera, sempre con il 30 cm., nuovo tentativo coronato da successo.
La Boattini si trova nel Corvo, vicinissima alla stella gamma, a circa -17° di declinazione. Mi si è presentata a 120x come una palla di discrete dimensioni senza accenno di nucleo. Proprio per questo, oltre al perchè si stempra su una buona porzione di cielo e risente di un discreto assorbimento atmosferico, non è agevole nonostante le ultime stime dicano che si attesta al momento sulla mag. 9,8, una mag. più luminosa del previsto. Pur guadagnando luminosità, fino al 29 maggio si abbasserà fino a -25° di declinazione. In maggio e poi in luglio la potremmo osservare come un astro di mag. 7,5. Purtroppo nel suo momento migliore scomparirà nella luce solare. Speriamo comunque ci riservi qualche sorpresa.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Riosservata a distanza di 20 giorni è in netto progresso. Vista facile con il binocolo 20x90. A prima vista pare una palla uniforme che però, osservata attentamente, presenta una condensazione centrale appena accennata. E' bassa anche nel momento del passaggio al meridiano (-20° dec.) ma sotto un buon cielo basta un modesto strumento per avvistarla
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Provata ieri sera con il piccolo binocolo 10x50. Visibile al limite.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2007
Ubicazione: Cuneo
Messaggi: 891
|
![]() Beati voi che potete osservarla... Da me persiste il brutto tempo...
![]()
__________________
Paolo Demaria Skywatcher Newton 200mm f/5 ![]() Canon Eos 450D mod. Baader Correttore di Coma Baader Rcc Celestron 15X70 Philips spc900nc. Filtri Ir-pass, Ir.Cut, Baader Skyglow, W47 Ultima modifica di Zema88 : 28-04-08 12:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2008
Messaggi: 1,030
|
![]() Vista anch'io con un 10x50 retto a mano. La serata era splendida (mag 6 allo zenit se non di piu'!!) a Frasso Sabino. la cometa era di circa 7.5.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Finalmente qualcuno che mi fa compagnia. Ora tocca a Zema 88..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2007
Ubicazione: Cuneo
Messaggi: 891
|
![]() Volete una novità...? Ricomincia a piovere...!!!
![]() Almeno per questo ponte hanno dato tempo bello, speriamo... La sua declinazione fortemente negativa mi portà, però, qualche problema, perchè dal luogo dove osservo di solito dovrebbe essere coperta... Devo cercarmi un altro posto, non posso farmi sfuggire questa foto!!! Paolo
__________________
Paolo Demaria Skywatcher Newton 200mm f/5 ![]() Canon Eos 450D mod. Baader Correttore di Coma Baader Rcc Celestron 15X70 Philips spc900nc. Filtri Ir-pass, Ir.Cut, Baader Skyglow, W47 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Coraggio. Hai ancora parecchi giorni a disposizione. Credo però che quando la Luna ricomincerà a crescere si porterà via la Boattini per qualche mese. Poi sarà nuovamente visibile all'alba ancora con buona magnitudine. Quindi se non ce la fai adesso ci riproverai fra qualche tempo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2007
Ubicazione: Cuneo
Messaggi: 891
|
![]() Sì, ho provato a seguire il suo moto su Cartes du Ciel... Ce la devo fare in questo weekend sperando
![]()
__________________
Paolo Demaria Skywatcher Newton 200mm f/5 ![]() Canon Eos 450D mod. Baader Correttore di Coma Baader Rcc Celestron 15X70 Philips spc900nc. Filtri Ir-pass, Ir.Cut, Baader Skyglow, W47 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2008
Messaggi: 1,030
|
![]() Vista ieri sera con binocolone 20-30-37X100.
Osservata a 20x e devo dire che quasi sembrava piu difficile di quanto non sia stato con il 10x50!! ![]() Questo perchè è piuttosto diffusa (grado dicondensazione uguale a 2 quando 1 equivale ad un oggetto piatto e 10 a uno puntiforme o quasi) ed enorme (devo vedere i dati ma mi sembra circa 12/14 primi). Comunque stimata di 7.7. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|