![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2008
Ubicazione: Cesenatico
Messaggi: 157
|
![]() Venerdì sera verso le 22, mi trovavo in terrazza e osservando il cielo proprio sopra la mia testa ho notato una luce poco luminosa che con una velocità lieve ma costante si dirigeva verso nord. Ho subito pensato a un'aereo di linea, anche se la sua luce era fissa e non intermittente.
Dopo circa 2 secondi stavo per indirizzare il mio sguardo da un'altra parte quando questa lucina poco luminosa ha aumentato la sua intensità fino a risultare visibile nel cielo come le stelle più luminose ( ha raggiunto una magnitudine prossima allo 0), mantenendo la stessa velocita e traiettoria, per circa 2 secondi, fino a spegnersi e a essere ancora meno luminosa di prima. Tantochè ad occhio nudo si faceva fatica a vederla, però sempre continuando con la stessa direzione e velocità. Devo dire che mi ha stupito in se la cosa. ![]() Mi vien da pensare possa essere stato un satellite. Voi che dite? Ultima modifica di Marcepaglia : 04-08-08 12:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2007
Messaggi: 972
|
![]() Il comportamento sembrerebbe quello tipico di un satellite della classe Iridium o della Stazione Spaziale ISS.
In effetti, da Cesenatico (ho scelto Cesenzatico in base ai tuoi dati personali) la sera di Venerdì 1 Agosto ci sono stati due passaggi piuttosto luminosisia degli Iridium che della ISS, ma tutti in altri orari . Iridium 01 Aug 23:23:14 Mag. -2 Altezza 21° Azimut 254° (WSW) 01 Aug 23:32:12 Mag. -0 Altezza 17° Azimut 255° (WSW) ISS 1 Aug Mag. -0.6 Orario max visibil. 21:18:36 Alt. 27 Azimut NNE 1 Aug Mag. -1.4 Orario max visibil. 22:53:27 Alt. 44 Azimut W Sei sicuro dell'orario? Ultima modifica di hal9000 : 04-08-08 17:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2008
Ubicazione: Cesenatico
Messaggi: 157
|
![]() Quote:
Si può essere questo. Ora l'orario non l'ho ben in mente, pensavo fosse un po' più tardi, ma senz'altro mi sbaglio. Il comportamento dell'improvviso aumento di luminosità dipende dal fatto che in un certo punto il sat. ha riflesso tutta la luce del sole? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Sicuramente era un Iridium dalla descrizione che hai fatto. Hanno delle antenne molto riflettenti che se indirizzano la luce solare verso un osservatore provocano un flare. I flare si possono prevedere tramite il sito http://www.heavens-above.com/ dando le coordinate del proprio luogo di osservazione. I più luminosi arrivano a -9. Ne ho visti parecchi e alcuni sono davvero mostruosi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2008
Messaggi: 144
|
![]() Da come hai descritto era sicuramete un satellite, sono molto belli da vedere anche se io fino ad ora stavo ore col naso verso cielo sperando di vederli più spesso, darò un occhiata a qual link per "prevederli".
Ieri sera ho avuto la fortuna di vedere la ISS, luminosissim anchese per poco, sembrava un faro gigante. Grazie
__________________
Il mio Dobby è uno Skywatcher!! Osservo con: .: Dobson 200/1200 :. ![]() Cercatore 9x50 Specchi in Pyrex Oculare Plossl 25mm GSO SuperView 15mm Oculare Plossl 10mm Oculare Plossl 6mm Lente di Barlow APO 2X Filtro solare Filtro lunare Adattore da 2" .:ç®i§T@|*NinJ@:. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|