![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2011
Messaggi: 4
|
![]() Nov 28 - Comet C/2012 S1 (ISON) Perihelion (0.012 AU)
Dec 27 - Comet C/2012 S1 (ISON) Closest Approach To Earth (0.429 AU) Sulla ISON non ho nulla da dire passa vicinissima al sole e successivamente vicinissima alla terra sarà una cosa spettacolare. Mar 05 - Comet C/2011 L4 (PANSTARRS) Closest Approach To Earth (1.097 AU) Mar 10 - Comet C/2011 L4 (PANSTARRS) Perihelion (0.302 AU) La PANSTARRS passa prima vicino alla terra (anche se non vicinissima) e poi va molto vicina al sole. Secondo me non si vede ad occhio nudo. Feb 24 - Comet C/2012 T5 (Bressi) Perihelion (0.323 AU) Feb 25 - Comet C/2012 T5 (Bressi) Closest Approach To Earth (0.913 AU) Della Bressi nessuno ne parla ma passa vicinissima al sole e non distantissima dalla terra questa potrebbe essere più interessante della PANSTARRS no ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2011
Ubicazione: Genova
Messaggi: 175
|
![]() ![]() Secondo me la Bressi non si vede perchè dovrebbe essere, in Italia, una cometa molto diurna, cioè sorge e tramonta con il sole, correggetemi se sbaglio. Del resto anche la Pan-Starrs è, in Italia, è molto diurna. Chi può andare in un posto con i settori WNW liberi appena sopra l'orizzonte forse ha qualche possibilità di vederla appena dopo il tramonto intorno al 25 26 Marzo. Vi trovate anche voi con questi dati oppure sto dicendo min.....te ![]()
__________________
Agopax Celestron C8 Celestron Nexstar Slt 102 Bresser Skylux 70/900 Skywatcher apo 100/900 Skywatcher HEQ5 CCD Atik Titan color Reflex Canon EOS 550D mod. UV-IRcut 390-720nm www.agopax.it/ www.agopax.it/galleria_foto/ www.astrobin.com/users/Agopax/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2003
Messaggi: 2,021
|
![]() Che la Bressi possa battere in luminosità la PanSTARRS è improbabilissimo. Infatti non dovrebbe andare oltre la nona magnitudine e da noi si renderà visibile all'alba dopo la prima settimana di marzo, quando sarà probabilmente scesa alla decima magnitudine. Scommetto invece sulla visibilità della PanSTARRS a occhio nudo. Forse non sarà lo spettacolo che speravamo di vedere ma dopo il passaggio al perielio secondo me si vedrà senza strumenti. Magari appena appena...
Sul Coelum di marzo ci saranno molte pagine dedicate a questa cometa, una guida alla sua osservazione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2007
Messaggi: 191
|
![]() Scusate, quali dovrebbero essere invece quelle "visibilissime" di cui si parla in giro?
Saranno "da prima pagina" come lo furono Hyakutake e Hale Bopp? Una delle due riuscivo a vederla dall'interno di un'auto con le luci di cortesia accese! ![]()
__________________
-- McGyver -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2009
Ubicazione: trexenta,sardegna
Messaggi: 6,248
|
![]() sono la PANSTARRS(marzo) e la ISON(novembre)
le previsioni docono che dovrebbero raggiungere magnitudini molto alte,facendo si che siano visibili anche ad occhio nudo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2004
Messaggi: 9,690
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2007
Messaggi: 191
|
![]() Qualche dettaglio, link e cavoli vari?
![]() Vorrei provare a scrivere un testo divulgativo per la "casalinga di Voghera"... ![]() 15-20 anni fa scrissi un ipertesto sulle comete Hale Bopp e Hyakutake, vorrei aggiornarli ad oggi.
__________________
-- McGyver -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Aug 2008
Ubicazione: Finalmente a casa!
Messaggi: 1,674
|
![]() Molto dettagliato e sempre aggiornato.
http://aerith.net/index.html La PANSTARRS ha rivisto al ribasso le proprie stime, anzi al rialzo ![]() Significa che, affogata come sarà tra le luci del crepuscolo, ad occhio nudo sarà ivisibile... ![]() A meno di outburst imprevisti, niente foto tra le luci del tramonto...
__________________
Norax http://giusepperuggiero.over-blog.com/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
![]() ho appena installato la versione 0.12.0 di stellarium e la cometa ISON mi immaginavo uno spettacolo come la Hale Bopp, ma il programma la fa vedere alla mattina presto e abbastanza bassa... da come la descrivono dovrebbe essere una cosa luminosissima... bo?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2007
Messaggi: 191
|
![]() dipende da chi scrive, magari sò messicani!
![]() e poi "luminosissima" non è sinonimo di "visibilissima"...
__________________
-- McGyver -- |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|