![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,831
|
![]() ASTRO61, proprio a fianco del caricabatteria e le 4 NI MH, AMAZON da te postato, vi è l'offerta AMAZON di un caricabatteria BISIOFF e 4 batterie al LITIO 1,5V 3200 mA per 2133mA di carica, il tutto a 34€ .
Se guardi tutti i box esplicativi, vi è anche il diagramma del voltaggio in funzione della progressiva scarica, dove si vede bene che le batterie al LITIO lavorano a 1,5V costantemente fino alla scarica quasi completa, mentre le NI MH, sprofondano presto sotto gli 1,2V. Non sono esperto di batterie, ma suppongo che l'IS CANON lavori meglio a 1.5V pieni. Poi vi è il fattore del freddo invernale e-o del freddo montano di notte, dove le batterie al LITIO reggono meglio il freddo. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,831
|
![]() ROBB, si hai ragione, le foto erano anche dei LINK esaustivi per fare un'ordine.
![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,831
|
![]() Ho fatto l'ordine su AMAZON per un caricabbatterie BSIOFF a 4 SLOT per batterie al LITIO AA ed anche AAA, più 4 batterie al LITIO AA da 1,5V e 3200mmW al costo di 34,99€.
Le batterie al LITIO ricaricabili hanno tre vantaggi sostanziali: 1°) Erogano 1,5V fino alla scarica completa. 2°) Al freddo invernale e al freddo della montagna estivo reggono molto meglio le basse temperature. 3°) pesano 1/3 meno delle batterie al NI-MH. Ho ordinato, sempre da AMAZON, anche i due tappi copri obbiettivo come quelli di ROBB al costo di 5,58€. Su EBAY ho ordinato i due paraluci diametro 58mm da mettere sui due obbiettivi del CANON 15x50 IS al costo di circa 8€. In modo particolare per il caricabatteria e le 4 batterie al LITIO, la spesa è alta, ma va vista come doppio servizio, con due batterie sul mio CANON 12x36IS III e due batterie sul mio CANON 15x50 IS. L'unica incognita è il tempo di attesa su EBAY per i due paraluci che arriveranno dall'estremo oriente. ROBB, i tuoi due paraluci, in qunto tempo sono arrivati? Infine, sono diventato un drogato delle osservazioni terrestri ed astronomiche con il CANON 15x50 IS, una finesta meravigliosa di 4,5° reali e 67° di campo apparente. Oltre ad avvicinare di 15 VOLTE, i 67° di campo apparente fanno SPARIRE TOTALMENTE il 15x50, fra me e ciò che osservo. ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,831
|
![]() Due giorni fa ho fatto un semplicissimo lavoretto, ma di enorme resa pratica.
Da quando ho il CANON 15x50, lo uso molte ore al giorno in terrestre e lo faccio montandolo su un robusto cavalletto TRIMAN ed una TESTA VIDE M136. Per essere più comodo, gia 15 anni fa avevo fatto una strutturina di spostamento del binocolo più verso di me, ma come contropartita, a frizioni aperte il binocolo tendeva a cascare indietro. Avevo del PIOMBO IN FOGLIA, nel formato a bandella alto 50mm e spesso 5mm, è bastato avvolgere tale BANDELLA al fondo della LEVA DI BRANDEGGIO della M136, fino a mettere su 550 grammi di PIOMBO. Naturalmente il tutto incapsulato prima nel NASTRO adesivo AMERICANO e poi in un morbido nastro di tessuto morbido tipo velluto. Per poter agire per il puntamento e-o inseguimento, con la mano proprio sul compattissimo contrappeso così morbidamente incapsulato. A quel punto il CANON 15x50 IS risulta perfettamente bilanciato, anche a FRIZIONI APERTE, dall'ORIZZONTALE alla VERTICALE. Avere le frizioni di una testa VIDEO totalmente aperte, rende l'uso del CANON 15x50 IS, su cavalletto, della stessa IMMEDIATEZZA dell' uso a MANO LIBERA. Ripeto il concetto già espresso per ormai decenni, meraviglioso poter usare un binocolo tipo 12x36, 15x50 e 18x50 a mano libera, grazie alla stabilizazione, ma se si può eliminare il peso del binocolo per lunghe sessioni osservative, sia terrestri che DEEP SKY, il cavalletto ed una media testa video è davvero una valida e comoda alternativa. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() Ciao Giovanni, vedo che hai già fatto un semplice tanto quanto ottimo ed efficace lavoro di bilanciamento sul binocolo, questa in effetti è una delle cose migliori che si possano fare per un uso in totale comodità!
Sia per i tappi che per i tubi di prolunga c'è voluto quasi un mesetto prima che arrivassero, la spedizione è super economica e quindi lunga. Spero che tu non abbia il problema sui tubi di prolunga che ti ho menzionato (anche se ho già qualche idea su come risolverlo), anche se se hai ordinato proprio quelli avrai quel problema anche te. I tappi invece sono perfetti.
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,831
|
![]() Ieri pomeriggio ho fatto un secondo lavoro sulla TESTA VIDEO MANFROTTO M136.
Ho tolto la levetta di frizionamento e serraggio dell'asse di ALTEZZA ed al suo posto vi ho messa una LEVA MEDIO-LUNGA e ruotabile, per avere sia la funzione di FRIZIONAMENTO che di comando morbidissimo dell'asse di AZIMUT. Adesso la TESTA VIDEO M136 si muove quasi con il solo pensiero, ovvero leggerissima, ma ancora con la pastisità e progressività tipica di una testa video. Inseguire un AEREO, oppure un VOLATILE è ora una vera libidine. Segnalo pure l'eccezionalità della colonna centrale del sottostante MANFROTTO TRIMAN, tale colonna si eleva per ben 500mm, una cosa mostruosa e forse unica nel panorama dei cavalleti di MEDIA-ALTA ROBUSTEZZA. Certo, un po pesantuccio, ma granitico anche con sopra un binocolone angolato da 100mm, figuriamoci con il corto CANON 15x50 IS. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() Giovanni, ti confesso che in questi casi bramerei guardare una foto del tuo lavoro
![]()
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,831
|
![]() ROBB mandami un MP con il tuo numero di cellulare e ti mando la foto.
Sul FORUM non so postarle. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,831
|
![]() Tornando ai binocoli CANON 15x50 IS e 18x50 IS, per molti giorni ho sentito il bisogno di più apertura e più ingrandimenti per le mie amatissime osservazioni terrestri.
Ho già l'eccellente APM ED APO FPL-53 da 82mm angolato a 45°, nitidissimo e capace anche di 140x, ma con la limitazione grave in terrestre dell'assenza della messa a fuoco centrale Subito ho pensato ad un 20x80 con messa a fuoco centrale, tipo l'IBIS 20x80 ED TECNOSKY. Ma poi mi sono ricordato delle ottime prestazioni ottenute dal mio ACRO STARTRAVEL SW da 102/500mm + torretta binoculare, sia a 90° con la DENKEMEYER, che a 45° con la torretta ZEISS da microscopio. Oggi, in amichevole confronto con il mio CANON 15x50 IS, l'ho riprovato sia a 20x con due ERFLE CIRCLE (T) da 25mm/60° che con due FF TECNOSKY da 12mm/60°a 42x, . Questo ACRO ad f5 è davvero miracoloso per essere un'ACRO ad f5, pochissima aberrazione cromatica e buona incisività. Se penso che l'ho pagato solo 150€ come usato, a basso ingrandimento sa placare tutta la mia ingordigia di più diametro e più ingrandimento, ma con una messa a fuoco centralizzata. Anche il modestissimo peso ed il compatto ingombro, ne fanno un portatile di grande amichevolezza ed un perfetto connubio con il CANON 15x50 IS. Il primo capace di grande campo ed il secondo capace di ben superiori ingrandimenti, insomma, una coppia portatilisima e di grande sostanza. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,389
|
![]() Cioè il rifrattore ha una messa a fuoco centralizzata?
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C11HD su S.W. AZ-EQ6 PRO e cavalletto Geoptik Hercules, iOptron AZ Mount Pro, APM 140 f/7, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Meade 18mm serie 5000 HD-60, coppia di ES 9mm 62°, coppia di TS 7mm UWAN 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|