![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() Giovanni mi ha autorizzato a mettere le sue foto del lavoro che ha fatto al Canon 15x50 IS, lavoro che trovo veramente ottimo ed efficace:
- FOTO 1 - FOTO 2 - FOTO 3 - FOTO 4
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,831
|
![]() ASTRO 61, il rifrattore STARTRAVEL da 102/500mm, equipaggiato con una torretta binoculare, sia a 90° che a 45°, diventa un SIMIL-BINOCOLONE da 102mm con messa a fuoco centralizzata.
Idem con il mio 80ED, con il mio 120ED e con il mio RUMAK INTES MICRO M603 da 152/1520mm. Ma lo STARTRAVEL da 102/500mm, è semplicemente vocatissimo per un'uso afferra e vai, essendo di buona apertura, ma molto compatto e molto leggero. Letteralmente un giocattolino, ma con una luce disponibile già molto apprezzabile, che però non ti fa passare la voglia di utilizzarlo tutti i giorni. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,831
|
![]() Caro ROBB, grazie per gli apprezzamenti e per il servizio che hai reso a tutto il FORUM postando le mie foto.
Tutti i complessivi di CAVALLETTO e TESTA VIDEO, hanno il pregio di un'eccellente portabilità, ma hanno il difetto gravissimo di essere gravemente eccentriche verso l'alto. Con le mie semplici modifiche ho reso la TESTA VIDEO MANFROTTO M136, perfettamente baricentrica. Si noti che il CANON 15x50 IS, visibile in foto, non è montato direttamente sulla STELLA MANFROTTO avvitata direttamente sul foro fotografico di 1/4", ma ho autocostruito un traslatore di posizione a più posizioni, che arretra il CANON in modo variabile tra 30mm, 45mm, 60mm e 72mm, lasciando più spazio alla testa dell'osservatore, se si punta il CANON verso le parti alte del cielo. Naturalmente il CANON è anche montabile direttamente attraverso il suo foro standard, che funziona benissimo per basse altezze di osservazione. Nelle foto si vede anche l'adattamento di due alette paraluce messe sugli oculari. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,791
|
![]() Io NON TROVO i paraluce a petalo come i Tuoi....
![]() ![]()
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,831
|
![]() Non li ho comprati adesso, li avevo da almeno 20 anni.
![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,831
|
![]() Riporto una pazzesca e comodissima osservazione fatta al lago di VIVERONE, un vero paradiso di uccelli acquatici e non.
Ho con me il CANON 15x50 IS e vedo un gruppo di GERMANI, maschi e femmine, su delle roccette immerse nel lago. I Germani sono molto confidenti e si lasciano avvicinare moltissimo, abituati come sono a venire a cercare il cibo dall'uomo. A soli 5,5m punto il gruppetto di GERMANI e subito mi avvedo che sembrano grossi come un CIGNO, il 15x50 a soli 5,5m è ben fermo anche a mano libera e vengo travolto dai fantastici colori iridescenti che percepisco. Ma non pago schiaccio il magico bottoncino della stabilizazione e tutto si inchioda, posso focheggiare con più precisione ed emergono dei particolari del piumaggio mai visti prima, non solo i colori sgargianti iridescenti, ma tutto il piumaggio ha delle puntinature di marroncino chiaro elegantissime. Le stesse piume, si sfrangiano in una miriade di sotto strutture e sopratutto il becco, che a 15x pare una ciabatta, mostra chiaramente delle file di denti del tutto inattese. Non parliamo dei GERMANI FEMMINE che ad occhio nudo sembrano di una insignificante livrea marrone, a 15x il piumaggio si mostra tutto puntellato di migliaia di variazioni di toni di marrone ed appaiono come per magia varie macchie di vivido colore blu. Insomma non un'osservazione, ma una analisi MICROSCOPICA di particolari minutissimi e di violenti e cangianti contrasti di colori, dove quelli iridescenti variano a seconda dell'angolo dell'esposizione alla luce. Sono rimasto ipnotizzato per più di 15 minuti, come un deficiente, ad ammirare tanta bellezza. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 314
|
![]() Complimenti per la vivida descrizione, Giovanni ! E lode agli strumenti ottici che ci rendono vicine le meraviglie di cielo e terra
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 314
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 48,831
|
![]() Se come luce siamo li, la differenza di risoluzione è invece tutta a vantaggio dell'ACRO da 102mm, perchè la risoluzione di un 102mm non viene divisa dalla torretta binoculare, solo la luce viene divisa.
Aggiungo che in genere un binocolo da 70mm economico, in genere è un f4 ed ha gli obbiettivi fatti con due lenti incollate, mentre lo STARTRAVEL ha due lenti spaziate in aria ed è ad f5, cosa che ne permette una ben maggiore correzione ottica. Infine, un classico 15x70 economico è lavorato otticamente giusto-giusto per operare al pelo a 15x e basta, mentre un'acro da 102/500mm, non deve svaccare almeno fino a 100x. Ne consegue che se il 102/500mm è usato tra i 20x ed i 40x, fa davvero una bella figura. ![]() ![]()
__________________
Strumenti,--C11 CPC DELUXE EDGE HD-- APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--montatura EZ-TOUCHE--rifrattore SW 70/500mm--rifrattore APO SW BD da 80/600m--RUMAK INTES MICRO ALTER M603 da 152/1520mm ad f15--binocolo IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM-- binocolo APM ED APO da 82mm a 4 5°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--3 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 314
|
![]() Ti ringrazio, mi confermi quello che immaginavo, apro presto una nuova discussione perché vorrei utilizzare (anche) in questo senso il mio acro Bresser 102 f6...
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 - Acromatici 102/600 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx e Slt |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|