![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2004
Messaggi: 288
|
![]() 25 gennaio: Spazio
Polvere lunare 'benzina' per futura colonia Virgilio fonte: Virgilio La stazione spaziale che la Nasa intende costruire sulla Luna come avamposto per successive esplorazioni verso Marte potrà utilizzare la polvere lunare come materia prima per costruire pannelli solari, sua principale fonte di energia. Un gruppo di scienziati dell'università di Houston ci sta lavorando da quattro anni. Oggi attraverso un laboratorio che riproduce le condizioni dell'atmosfera della Luna -riferisce l'edizione online della rivista New Scientist- il team è riuscito per la prima volta a costruire una cella solare utilizzando proprio la regolite, nome tecnico della polvere lunare. Grazie a questa soluzione gli ambiziosi programmi di esplorazione del cosmo annunciati un anno fa da George W. Bush, potrebbero ricevere un'inaspettata spinta. "Avremo bisogno di una fonte di energia -fa notare David Williams, scienziato della Nasa presso il National Space Science Data Center di Greenbelt, nel Maryland- ma portare tutto il materiale necessario dalla Terra sarebbe estremamente costoso". Questo il motivo che ha stimolato i ricercatori a esplorare con successo la possibilità di utilizzare la finissima polvere grigia che ricopre la Luna. Si tratta di un materiale composto per metà da diossido di silicio e per il resto da una miscela di 12 metalli tra i quali alluminio, magnesio e ferro. L'efficienza del pannello costruito con la polvere lunare, in grado di trasformare la luce in elettricità, è per ora ancora molto bassa: uno per cento contro il venti per cento di un prodotto analogo a uso terrestre. Per fortuna però sulla Luna non ci sono problemi di spazio e gli Usa potranno estendere pressoché a piacimento la superficie dei propri pannelli solari. (andrea sagramoso) http://notizie.virgilio.it/informazi...;pmk=nothpstr2 Mi chiedo se sia più costoso portare là i pannelli necessari o studiarli qui per anni, e realizzarli in loco poi con un ritorno così basso... : ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 346
|
![]() Che schifo la Luna ricoperta da pannelli solari! Alla faccia dell'impatto paesaggistico!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
Comunque penso che basterebbe un'estensione che copra solo pochi chilometri quadrati. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Messaggi: 417
|
![]() sapete qual'è la bellezza di fare una base sulla luna? che possiamo avere tutto lo spazio che vogliamo, infatti scavando nel terreno possiamo realizzare una base sotterranea e gli spazi abitabili sarebbero decisamente + grandi di quelli della ISS, inoltre ogni qual volta vorremmo + spazio basterebbe scavare un'altra stanza nella roccia, è vero che sarebbe un volume in + da riscaldare e da dotare di aria xò il costo al metro cubo sarebbe di diversi ordini di grandezza inferiore a quello della ISS
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 1,477
|
![]() Se non trovano una soluzione agli Shuttle possiamo anche continuare a progettare solamente...Spero solo che la colonizzazione della Luna avvenga in modo pacifico, pulito, democratico e che non si ripetino gli errori fatti qui sulla Terra (cosa che in assoluto dubito enormemente... :
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2004
Messaggi: 204
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Messaggi: n/a
|
![]() Quote:
Quote:
Che utilita' avrebbe se fosse sotteranea? Magari potrebbe resistere ad un attacco alieno!!!! ;D ;D ;D |
||
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Messaggi: 417
|
![]() Quote:
posso confutare tutte le tue obiezioni: 1) una base sotterranea sulla luna costerebbe senza dubbio di meno a metro cubo rispetto a una base in orbita un conto è portare un modulo abitativo dalla Terra, con tutta la spesa in termini di propellente e spazio nello shuttle che serve un conto è portare solo il materiale isolante e le suppellettili si spenderebbe di gran lunga di meno riguardo alla spesa in termini di riscaldamento non ci siamo proprio, secondo te sono + isolanti (termicamente) 20 metri di roccia lunare o uno strato di 30cm di di un qualsiasi materiale isolante? 2) vuoi sapere che utilità può avere una base sotterranea? ecco la risposta: una base sotterranea ti protegge dalla pioggia di meteoriti, sulla Luna è un problema serio da non prendere alla leggera, studi statistici hanno stimato il tempo di vita di un'astronauta che passasse tutta la sua vita all'aperto sula luna in 60 anni nel senso che se vai sulla luna ti prendi una sedia e stai li seduto a guardare le stelle x 60 anni prima o poi sarai colpito da un meteorite una base lunare ha una superfice molto maggiore della testa di un'astronauta mettiamo che la testa abbia una superfice di 0.4metri quadrati mettiamo che la base lunare abbia una superfice di 400metri quadrati (come un quadrato di 20 metri di lato) con la stima espressa prima se un'astronauta viene colpito una volta ogni 60 anni quella base li (che non è mica poi tanto grande) verrebbe colpita in un tempo 1000 volte minore cioè: ogni 21 giorni si può immaginare di realizzare delle protezioni che schermino la base dagli impatti ma è molto + conveniente in termini di materiale usare la stessa roccia lunare per proteggerci semplicemente costruendo una base sotterranea |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
![]() Mo' te spiego, per scavare una base sotterranea in tempi ragionevoli devi utilizzare: scavatori elettrici( sai il motore a scoppio sulla luna non funziona,), devi progettarli, e come sai i progetti costano, pagare gli operai, gli astronauti hanno come dice il loro nome stipendi astronomici,.
Poi devi rendere isolato il tutto utilizzando quindi gli stessi materiali(GLI STESSI MATERIALI) che utilizzeresti per la base esterna e con la stessa quantita', non solo mentre per la base modulare, i moduli vengono assemblati a terra e poi messi in orbita "o sulla superficie lunare" in quetsto caso l'operazione di montaggio va eseguta sulla luna e cio'costerebbe molto caro.Poi per montare una base modulare bastano due astronauti, per scavare una base sotteranea, ci vorrebbero decine di operai che devono essere portati su con lo shuttle ed essere strapagati ricorda che il lavoro e' ad altissimo rischio e ci vuole una preparazione, cioe' un addestramento degli stessi operai che costerebbe molto, poi gli operai dovrebbero essere pagati tanto quanto un astronauta, qundi non risparmieresti un cassu, anzi spenderesti moltissimo di piu'. Una base per essere protetta dai meteoriti deve essere scavata in profondita', hai presente il meteor crater in arizona?,. considera che sulla luna non c'e' atmosfera che freni i bolidi!!!! Alla fine spenderesti piu' di 3 volte tanto!!!! Il 3 e' una stima molto ottimistica!!!!!!!!!!!!!!!!11 |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Messaggi: 417
|
![]() Quote:
non sono affatto daccordo basta un'pò do buonsenso per capire che una bese scavata nella roccia è la scelta migliore innanzitutto non è vero che servono gli stessi materiali, qui si parla di una cavità nella roccia con solo una piccola apertura esposta al vuoto dello spazio esterno, non servono schermaggi contro le radiazioni non servono particolari isolanti termici serve solamente un materiale che renda la roccia impermeabile all'aria cioè non la faccia traspirare e perdere mentre nel caso di una stazione all'aperto devi essere schermato protetto e riscaldato su 360° qui si tratta di schermare solo l'entrata inoltre puoi anche dire che una trivella elettrica è un progeto ancora da realizzare (anche se mi pare ci siano già prototipi) ma di certo non costa + che realizzare un qualsiasi modulo della ISS è vero che si tratta di una nuova tecnologia da sviluppare ma anceh quando abbiamo deciso di realizzare la ISS c'erano una caterva di nuove tecnologie da realizzare inoltre: parli di decine di operai, ma scherziamo?? cosa vuoi realizzar uno stadio? x creare una base delle dimensioni di un piccolo appartamento basta una trivella elettrica robotizzata che arriva li mesi prima degli astronuti e si mette a scavare con tutta la calma che serve, poi gli astronauti arrivano, e finiscono il lavoro semplicemente impermeabilizzando gli interni e applicando i portelli pressurizzati lavoro che non porta poi tanto tempo riguardo alla tua ultima obiezione ti rispondo semplicemente così: quando parlavo di rischio meteorico dicendo di 1 impatto ogni 21 giorni non parlavo certo di impatti apocalittici stile meteor crater impatti di quel tipo sono moooolto + rari ma per una base all'aperto basta un sasso di 2cm di diametro (ma anche molto meno) per provocare un grandissimo danno mentre se sei schermato da 2 metri di roccia sei a posto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|