![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2004
Messaggi: 1,539
|
![]() Quote:
![]() Le rime son questi canali il cui soffitto è crollato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Messaggi: n/a
|
![]() Avevo intuito che le rime fossero generate da lava, ma non ne ero certo.
Grazie del chiarimento. ![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2004
Messaggi: 288
|
![]() Quote:
Rigel ma a me pareva proprio che la maggior parte dei mari, e buona parte dei crateri lunari fossero stati modellati (oltre che da impatti meteorici) anche dallo scorrere della lava. Il riempimento vero e proprio di alcuni crateri, ad esempio, mi pare sia una caratteristica deducibile anche da osservazioni amatoriali... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2004
Messaggi: 288
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2004
Messaggi: 1,477
|
![]() Come non esistono montagne?? E i montes apenninus per esempio? Possibile che un impatto riesce a fare innalzare la superficie di 5400m?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Messaggi: 417
|
![]() Quote:
non sono montagne dovute a scorrimento di zolle, ne sono vulcani, sulla Luna non è mai avvenuto quel che avviene sulla Terra come detto prima la lava lunare è un fenomeno molto antico in quanto la luna si è spenta geologicamente in brevissimo tempo dalla sua formazione se esistono grotte laviche saranno molto antiche ma ovviamente considerando che sulla Luna l'unico modellatore per gli ultimi miliardi di anni è stato l'impatto con asteroidi queste grotte andranno cercate nei luoghi meno bombardati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2004
Messaggi: 288
|
![]() Scusa ma che sappia io la tettonica delle zolle è fenomeno tipicamente terrestre... su Marte la formazione di rilievi montuosi sei sicuro sia dovuta alla sovrapposizione di due placche? :
![]() Secondo me no... |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Messaggi: 417
|
![]() Quote:
anche marte ha perso molto in fretta il suo calore meno in fretta della luna ma comunque molto infretta inoltre il calore terrestre molto probabilmente deriva da un megaimpatto che ha ricevuto durante la sua formazione, lo stesso impatto che ha generato la Luna gli altri pianeti non hanno avuto un tale apporto energetico e quindi sono + freddi su marte i principali monti sono vulcani inattivi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 2,763
|
![]() scusate, da qualche parte ho letto che il calore primordiale della Terra è esaurito da tempo, e che il calore che ne esce adesso è dovuto al decadimento delle sostanze radioattive contenute nel sottosuolo. Non ho letto con molta attenzione, e non ricordo dove l'ho letto. Qualcuno può aiutarmi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Messaggi: 417
|
![]() Quote:
questa è una conoscenza errata che chissà xchè si è diffusa a macchia d'olio esistono 3 origini del calore interno dei pianeti: 1) decadimento di sostanze radioattive 2)caduta dei materiali + pesanti verso il centro del pianeta con relativa trasformazione di energia potenziale gravitazionale in energia termica 3) calore generato da impatto con altri corpi celesti, comete, asteroidi, piccoli pianeti etc... in ordine di importanza il + importante è il terzo poi il secondo poi il primo l'unico primato del decadimento da sostanze radioattive è che è il solo generatore di calore che ancora agisce (considerando che gli impatti con asteroidi sono ormai rarissimi, mentre così non era nel periodo in cui i pianeti si formarono) il calore interno della Terra è per il 99.9% quello ereditato dagli impatti con altri protopianeti, con comete, con asteroidi, solo una parte minima è duvuto alla caduta dei metalli verso il centro e una parte ancora inferiore è dovuta al decadimento da sostanze radioattive La Terra ha ricevuto impatti mica da ridere, quello che ha formato la Luna (da pezzi di Terra scagliati via dopo l'impatto) è stato un'impatto impressionente, con n planetoide di massa paragonabile alla massa di Marte dopo lo scontro la Terra era diventata uno sferoide di materiale fuso, la temperatura era aumentata di 40000°C.... tutto questo calore non si è disperso subito in quanto il materiale di cui è composta la Terra è un'ottimo isolante termico, inoltre la Terra è il pianeta terrestre + grande del sistema solare (se sommassimo le masse di tutti gli altri pianeti di tipo terrestre comprese tutte le lune del sistema solare non arriveremmo a 1 massa terrestre) all'aumentare delle dimensioni di un pianeta aumenta anche il rapporto tra volume e superfice (in quanto in una sfera il volume aumenta con il cubo del raggio la superfice con il quadrato del raggio) questo motiva il fatto che pianeti grandi perdano + difficilmente il proprio calore che pianeti piccoli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|