![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 2,403
|
![]() Sto osservando con il Lunt, stamattina ci sono parecchie protuberanze, una è molto grande.
__________________
Binoscopio 120 ed; Binocoli:Talete 22x85, Fujinon 10X50, Fujinon 10 X 32, altri; Telescopi: Dobson Gso 12", Equinox 120 ed, Ziel acro 150/750, S.W.100ed, Vixen 102 M, Stein Optik 77 f 910,apo 70/420, Takahaschi Fc 76 Dcu -Torrette: Denkmeier - MaxBright - Auriga - Tante coppie di oculari - Tante Montature |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2017
Ubicazione: tra Milano e Pavia
Messaggi: 147
|
![]() ciao Unoalias
Mannaggia oggi ero via..... in che posizione la protuberanza? Sei riuscito a calcolarne l'estensione? Qualche foto? (anche solo con lo smartphone?) Io l'altro giorno sono riuscito a fare foto e video con un semplicissimo telefonino. ![]() ![]()
__________________
Strumenti: Pro RC 20'' Officina Stellare - MEADE SC LX200 10'' - Takahashi TOA130 - Mak Meade 90 ETX - Lunt LS80THa B1800 - Acro Tecnosky 102/1100 - Acro 70 - Canon EF 400mm F/4.5 IS II USM - Binocolo OLYMPUS 10x50 - Montatura 10 Micron GM4000 HPS - Montatura 10 Micron GM 1000 HPS - Montatura iOptron CEM60 - Montatura Meade LX200 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 2,403
|
![]() Sulla destra una era molto grande, sembrava la Tour Eiffel
![]()
__________________
Binoscopio 120 ed; Binocoli:Talete 22x85, Fujinon 10X50, Fujinon 10 X 32, altri; Telescopi: Dobson Gso 12", Equinox 120 ed, Ziel acro 150/750, S.W.100ed, Vixen 102 M, Stein Optik 77 f 910,apo 70/420, Takahaschi Fc 76 Dcu -Torrette: Denkmeier - MaxBright - Auriga - Tante coppie di oculari - Tante Montature |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Beati voi che avete potuto osservare il Sole. Qui è stato tutto il giorno nuvoloso, si è apeto un poco per qualche minuto adesso, ma da casa mia è già tramontato. Per riferimento per le osservazioni del Sole in H-alfa uso questo sito:
http://halpha.nso.edu/ Mentre per le osservazioni in luce bianca: https://sohowww.nascom.nasa.gov/data...spots_1024.jpg Naturalmente ora di macchie non ce ne sono... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 2,403
|
![]() Bravo Cocco, esattamente ciò che ho osservato. All'oculare erano più belle.
Ho osservato anche in luce bianca, nessuna macchia.
__________________
Binoscopio 120 ed; Binocoli:Talete 22x85, Fujinon 10X50, Fujinon 10 X 32, altri; Telescopi: Dobson Gso 12", Equinox 120 ed, Ziel acro 150/750, S.W.100ed, Vixen 102 M, Stein Optik 77 f 910,apo 70/420, Takahaschi Fc 76 Dcu -Torrette: Denkmeier - MaxBright - Auriga - Tante coppie di oculari - Tante Montature |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2017
Ubicazione: tra Milano e Pavia
Messaggi: 147
|
![]() Grazie per il link Cocco; come sempre puntuale e preciso
![]() Certo che sembrava davvero la torre Eiffel... Bravo Unoalias Peccato oggi non essere stato in casa. ![]()
__________________
Strumenti: Pro RC 20'' Officina Stellare - MEADE SC LX200 10'' - Takahashi TOA130 - Mak Meade 90 ETX - Lunt LS80THa B1800 - Acro Tecnosky 102/1100 - Acro 70 - Canon EF 400mm F/4.5 IS II USM - Binocolo OLYMPUS 10x50 - Montatura 10 Micron GM4000 HPS - Montatura 10 Micron GM 1000 HPS - Montatura iOptron CEM60 - Montatura Meade LX200 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,745
|
![]() Se volete documentare le vostre osservazioni dovete copiare e salvare le immagini, perchè ovviamente quelle del link si rinnovano in continuazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 2,403
|
![]() Ottima idea, adesso mi creo una cartella.
![]()
__________________
Binoscopio 120 ed; Binocoli:Talete 22x85, Fujinon 10X50, Fujinon 10 X 32, altri; Telescopi: Dobson Gso 12", Equinox 120 ed, Ziel acro 150/750, S.W.100ed, Vixen 102 M, Stein Optik 77 f 910,apo 70/420, Takahaschi Fc 76 Dcu -Torrette: Denkmeier - MaxBright - Auriga - Tante coppie di oculari - Tante Montature |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,705
|
![]() Davvero, beati voi che vedete il Sole, a Firenze per ora in questo 2018 se n'è visto ben poco!
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,705
|
![]() Detto fatto, oggi era sereno e ho osservato anch'io col Lunt 60 DS quella protuberanza sdoppiata che è decisamente bella -> FOTO
![]()
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|