![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: Lecco
Messaggi: 209
|
![]() Stasera intorno alle 19:00 ho assistito ad un evento molto particolare.
Ero in giardino in attesa che il tele sia acclimatasse, passeggiavo con lo sguardo tra le varie costellazioni quando una forte luce ha attirato la mia attenzione, un punto luminosissimo formatosi improvvisamente nella costellazione del Dragone, in una porzione di cielo "povera" che è possibile definire come un'area a metà strada tra Polaris e la stella Doubhe dell'Orsa Maggiore. Allego foto: [img=http://img253.imageshack.us/img253/8314/senzatitolo2kj4.th.gif] La magnitudine raggiunta dall'oggetto la approssimo intorno a -4, luminosa circa quanto Venere ma con un diametro minore. L'evento ha avuto una durata di 5/6 secondi, la luminosità ha raggiunto l'apice come un punto giallo intenso in rapida espansione, raggiunto il culmine la luce si è velocemente contratta fino a sparire completamente. Cosa poteva essere? un bolido? Se lo fosse avrebbe la peculiarità di non aver persorso alcuno spazio, l'oggetto era completamente immobile. ne possono esistere di tale specie? se così fosse significherebbe che il moto era parpendicolare al piano dell'osservatore e che quindi cadendo verso il piano l'oggetto dava un'idea di immobilità.... ![]() Attendo qualche esperto che mi illumini!
__________________
Legionario osserva con: Skywatcher Mak90 su Mon1 Baader Hyperion 13mm Celestron X-Cell - 8mm - Celestron Barlow Ultima APO 2x Plossl - 10mm - Plossl - 17mm La mia prima luna: http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=13230 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2006
Messaggi: 3
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: Lecco
Messaggi: 209
|
![]() Quote:
![]() In effetti la traiettoria passa dannatamente vicino al punto della mia osservazione.... ![]() Ma spiegherebbe il fatto che non c'era movimento del soggetto ma solo un aumento di magnitudine? e che nel giro di pochi secondi come è comparso è sparito? Cmq direi che siamo sulla buona strada! ![]()
__________________
Legionario osserva con: Skywatcher Mak90 su Mon1 Baader Hyperion 13mm Celestron X-Cell - 8mm - Celestron Barlow Ultima APO 2x Plossl - 10mm - Plossl - 17mm La mia prima luna: http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=13230 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2005
Ubicazione: Roma
Messaggi: 2,032
|
![]() Quote:
Ma il tuo è messo molto a nord, quindi non può essere la stessa cosa. Forse era veramente una meteora che ti puntava dritto contro?? Comunque gli Iridium pare faccciano un effetto simile. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2006
Messaggi: 3
|
![]() Ho seguito il passaggio della ISS per caso mentre stazionavo il telescopio fuori di casa, poi ho controllato su heavens-above.
Ti posso confermare che era quasi allo zenit, in rapido movimento, molto brillante e diretta verso nord-est. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: Lecco
Messaggi: 209
|
![]() Quote:
![]()
__________________
Legionario osserva con: Skywatcher Mak90 su Mon1 Baader Hyperion 13mm Celestron X-Cell - 8mm - Celestron Barlow Ultima APO 2x Plossl - 10mm - Plossl - 17mm La mia prima luna: http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=13230 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2006
Ubicazione: Milano (per adesso)
Messaggi: 142
|
![]() con tutta probabilità era un iridium, una volta ho visto uno spettacolo simile, ma lo stavo aspettando
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: Lecco
Messaggi: 209
|
![]() Quote:
la sequenza fotografica descrive quello visto da me, anche se con magnitudine maggiore. Interessante comunque... ![]()
__________________
Legionario osserva con: Skywatcher Mak90 su Mon1 Baader Hyperion 13mm Celestron X-Cell - 8mm - Celestron Barlow Ultima APO 2x Plossl - 10mm - Plossl - 17mm La mia prima luna: http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=13230 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2006
Ubicazione: Milano (per adesso)
Messaggi: 142
|
![]() Quote:
io una volta ne vidi uno di mag -7, potresti provare a aspettare il prossimo flare nella tua zona e vedere se il fenomeno è simile. ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|